extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Waldkliniken Eisenberg: questo ospedale non è un albergo!
Nel più grande centro ortopedico della Germania il paziente è un ospite
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/11/2021 - Si trova nella Foresta della Turingia, Germania, il Waldkliniken Eisenberg, il più grande centro ortopedico della nazione, con una cattedra di ortopedia di fama internazionale presso l'Università di Jena. L'architettura e l'interior design del nuovo campus, firmati da Matteo Thun & Partners, sono risultati, secondo il Ministero della Turingia, il concept più ecologico, sostenibile ed economico. Il campus è progettato con l'obiettivo di promuovere la relazione tra lo spazio, la natura, e il benessere degli ospiti.
 
L'edificio circolare, con la sua facciata in legno locale, le 128 stanze di degenza e i 246 posti letto, accoglie i pazienti ortopedici, nella fase post-operatoria, in un ambiente che mette consapevolmente al centro i suoi ospiti.
Il design degli interni e dell'architettura risponde al concetto di "Hospitecture": il linguaggio del design combina l'estetica dei progetti di hospitality con le esigenze del settore sanitario.
 
"Il paziente diventa un ospite!" dichiara Matteo Thun e il focus del progetto verte, per l'appunto, su di egli, l'ospite (dal latino hospes), il cui processo di guarigione è promosso anche dall'architettura e dagli interni.
 
È stato dato ampio spazio al verde, sia all’interno che all’esterno. 55 alberi appena piantati circondano l’edificio circolare costruito in legno, materiale chiave della struttura per la quale sono stati scelti materiali naturali. Grande importanza è stata data alla luce e alle combinazioni cromatiche ed è stata studiata una profonda interazione tra interno ed esterno.
 
Il concept degli interni, grazie ad una particolare disposizione degli spazi, offre ai pazienti la possibilità di ritirarsi e godere di privacy anche nelle camere doppie, grazie al layout a forma di Z. Ampie verande collegano le camere, tutte con vista sulla natura circostante o sul cortile interno.
 
Il nuovo edificio è stato progettato secondo il principio dei 3 Zeri:
- Zero chilometri: vicinanza dei materiali da costruzione e competenze locali.
- Zero CO2: gestione energetica e minori emissioni.
- Zero rifiuti: gestione del lifecycle nel processo di costruzione e riutilizzo dei materiali.
 
Matteo Thun & Partners ha elaborato anche la company identity della Waldkliniken, seguendo lo stesso approccio dell'architettura e degli interni.
 

  Scheda progetto: Waldkliniken Eisenberg
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto
Gionata Xerra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Matteo Thun & Partners

Waldkliniken Eisenberg

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata