SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Abitare smart e sostenibile a Bolzano
È Riel-Il fienile, il nuovo complesso residenziale di monovolume, tra memoria storica e futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/01/2022 - Sorge a Bolzano, nella zona sud, il nuovo complesso residenziale “Riel-Il fienile”, firmato da monovolume architecture + design che propone così un nuovo modello di abitare smart e sostenibile nel nuovo quartiere Riel.
 
Il complesso, con un totale di 38 abitazioni dal monolocale al quadrilocale, nasce per ospitare giovani lavoratori e giovani coppie in una zona strategica che dialoga con l’area produttiva e il centro città.

Il progetto crea un ambiente comunitario Smart-Green, al centro, il parco comune, è il vero cuore per le relazioni, uno spazio aperto con zone relax, area fitness attrezzata, una piscina e campo da beach volley; arricchito da soluzioni smart: dalle postazioni wi-fi per lo smart working, ai posteggi per le bici e le colonnine per ricaricare le auto elettriche fino allo Smart-Lock, per il deposito dei pacchi.
 
Una pregiata selezione di alberature verticali querce, aceri, lagerstroemia e albero di tulipano, caratterizzano il parco erboso. Per contrastare la verticalità, sono state aggiunte delle fioriere orizzontali in metallo, queste diventano un elemento di architettura condivisa, degli orti urbani, con spezie, alberi da frutto e piante rampicanti.

Il progetto consiste nella costruzione di due nuovi edifici ed il restauro di un antico fienile, una struttura agricola che conserva il tetto a falda e le colonne portanti originarie. Il “vecchio" comunica ed interagisce col “nuovo” arrivando persino ad ospitarlo al proprio interno, mantenendo la dovuta distanza di rispetto che dá luogo a nuovi spazi di filtro. La luce entra nel fienile attraverso la realizzazione di intagli geometrici sulla copertura e nelle pareti. Gli altri due edifici rappresentano l’evoluzione stilistica, caratterizzati da ampie terrazze e una facciata spezzata dal ritmo verticale delle lamelle color bronzo, che salgono fino alla copertura, alternandosi alla struttura portante in legno xlam. Oltre all’approccio rispettoso tra antico e nuovo, l’intervento architettonico intende lasciare a vista lo scheletro strutturale dei volumi.

Dalla fusione con il paesaggio circostante nasce un modello residenziale dal feeling urbano, in stretto contatto con i meléti e la silhouette delle Dolomiti.

La riqualificazione dell’area reinterpreta in chiave contemporanea l’incontro tra memoria storica e futuro smart. 

  Scheda progetto: Riel – Il Fienile
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
monovolume architecture + design

Riel – Il Fienile

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata