-->
-->


Kerakoll_LOOP

Carrera

Run

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

S-LAB. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Torino di ELASTICOFarm
Un’immagine reinterpretata e destrutturata dei tradizionali edifici produttivi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo ©Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
17/01/2022 - S-LAB è il nuovo complesso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) progettato da ELASTICOFarm. È situato all’interno dell’area del Consiglio Nazionale delle Ricerche per promuovere la collaborazione dei due enti nello sviluppo di attività e programmi di ricerca comuni.
 
Si tratta di un edificio semi-industriale dove vengono prodotti i macchinari e le strumentazioni di precisione per la sperimentazione portata avanti dall’Istituto, ma, al contempo, di un edificio con un forte valore simbolico per l’importanza dei contenuti della ricerca e per l’elevato valore scientifico di quanto viene qui realizzato.
 
Il progetto adotta la tecnologia tradizionale per gli edifici produttivi e, reinterpretandola, evita la riproposizione dell’immagine tipica dei capannoni industriali, operando una scomposizione dei volumi accentuata dall’utilizzo di pannelli di tamponamento in cemento armato di diverse colorazioni che, fuoriuscendo dai limiti dell’edificio, generano un’immagine destrutturata.
Alcuni dei pannelli di calcestruzzo con i quali è costruito l’edificio contengono un’anima parlante che si rivela solo con precise condizioni di umidità dell’aria; un esperimento, sulla pelle di un edificio nato per la sperimentazione.
 
Il risultato è un edificio innovativo, simbolo e rappresentazione di una nuova concezione degli edifici produttivi, trasformati in spazi della creatività e della condivisione, anche attraverso una distribuzione planimetrica che individua al suo interno cortili e patii. I volumi dei quali si compone l’edificio, di varie altezze e articolazioni, rispondono alle diverse funzioni ospitate: dalla grande aula dell’officina ai più compatti spazi per i laboratori, agli uffici e alle aree di servizio.
 
La scomposizione in volumi differenti consente di mitigare l’impatto dell’edificio sull’esistente e di rapportarsi in maniera più coerente sia con l’edificio per uffici preesistente, al quale è collegato attraverso un corridoio vetrato, sia con il Parco Colonnetti confinante a sud-est, che costituisce un importante filtro naturalistico tra la zona densamente edificata di Mirafiori e quella lungo le sponde del torrente Sangone.
 
La posizione centrale del nuovo edificio rispetto al lotto lascia aperta la possibilità di immaginare futuri ampliamenti della struttura. Al fine di rafforzare il rapporto tra interno e esterno, l’articolazione planimetrica fa sì che lo spazio aperto non sia mai percepito come un’area di risulta, ma sia organizzato in zone: l’accesso con la quinta alberata, il cortile di ingresso, il patio, il verde a sud su cui si affaccia il refettorio, la zona tecnica di servizio a est. L’edificio è progettato per contenere al minimo i consumi energetici e sfruttare le energie rinnovabili. Gli impianti presentano un alto contenuto tecnologico per rispondere alle esigenze della ricerca, che richiede laboratori con caratteristiche molto differenti tra loro, dalle officine meccaniche fino agli ambienti a atmosfera controllata.

  Scheda progetto: S-LAB. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

S-LAB. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata