Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Sul ghiacciaio di La Thuile nasce il progetto Edoardo Camardella
Un bivacco, una stazione meteo e una serie di eventi in memoria del giovane alpinista scomparso nel 2019
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/01/2022 - Il primo bivacco del Comune di La Thuile, in Val d’Aosta, sarà dedicato a Edoardo Camardella, giovane alpinista e maestro di sci, travolto da una valanga sul Monte Bianco il 30 novembre del 2019.
La struttura, progettata da Progetto CMR, sarà realizzata sul ghiacciaio del Rutor, a  3.360 metri.
 
Racconta Massimo Roj, AD della società: “Conoscevo bene Edoardo Camardella e condividevo la sua stessa passione per la montagna e lo sci. La sua scomparsa prematura è stata un grande dolore e poter donare questo progetto al Comune di La Thuile, che sarà realizzato grazie all’impegno dei genitori di Edoardo, è per me un atto dovuto alla memoria di un ragazzo speciale”.
 
Il ghiacciaio del Ruitor, ricorda Luciano Camardella, padre di Edoardo, “Era un posto molto amato da mio figlio. Le guide hanno indicato questo luogo come un punto strategico per gli alpinisti; proprio in quella zona passa ogni due anni il Tour du Rutor, una importante gara di sci d’alpinismo, che coinvolge sia atleti nazionali che internazionali”.
 
Nell’attesa che il bivacco – già ingegnerizzato e in fase di costruzione – venga montato in quota, si pensa alla possibilità di posarlo nel centro di La Thuile in modo da poter essere visitato in attesa dell’installazione definitiva.
 
Quando saranno ultimati tutti i componenti della nuova costruzione, la fase di montaggio potrà essere realizzata nel giro di pochi giorni; la struttura è infatti stata ideata per essere trasportata agevolmente con l’elicottero e assemblata.
 
Il nuovo bivacco sul ghiacciaio del Ruitor avrà un’ampia parete vetrata che guarderà in direzione del Monte Bianco e lo si potrà ammirare anche mediante una webcam a 360 gradi montata sulla stazione meteo realizzata anch’essa ex novo; la più alta delle Alpi Graie e una delle più alte d’Europa. A favore di camera una parete della piccola costruzione racconterà del progetto e ricorderà tutti coloro, aziende e persone, che hanno supportato la sua realizzazione.
 
La costruzione del nuovo bivacco – leggera e resistente, prodotta in fabbrica ed energeticamente autonoma – è stata possibile grazie alla consulenza, ai materiali e agli impianti messi a disposizione da una serie di partner tecnici.
 
La realizzazione del Bivacco ha il patrocinio della Regione Valle d’Aosta, dei Comuni di La Thuile e Valgrisenche, dell’Associazione Valdostana Maestri di Sci e dell’Unione Valdostana delle Guide di Alta Montagna.
 
Vi è la possibilità di contribuire alla raccolta fondi mediante il sito di gofundme.com https://www.gofundme.com/f/bivacco-edoardo-camardella
 
L’intera somma raccolta verrà devoluta per la realizzazione del bivacco, per l’acquisto della stazione meteo e della webcam e per finanziare il trasporto della struttura e dei materiali in quota con elicottero fino al Colle del Ruitor.
 



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata