SONICA

Carrera

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Una casa-rifugio sulle Dolomiti del Brenta
Offstage per un appartamento a Pinzolo, sapiente studio degli spazi e dei materiali nel progetto
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/01/2022 - Lo studio milanese Offstage progetta gli interni di un appartamento appena acquistato da una famiglia milanese di 4 persone, a Pinzolo (TN), sulle suggestive Dolomiti del Brenta. I vincoli progettuali dovuti proprio alla posizione a alla tipologia dell'immobile hanno dettato in realtà i punti di forza tra gli spazi, suggerendo e quasi obbligando a scelte che andavano poi a costituire il carattere e l'identità del progetto. 

"L’unità si trovava nel contesto di una palazzina in fase di costruzione che ci imponeva alcuni vincoli strutturali determinati dal sistema costruttivo scelto. La disposizione dei locali - in realtà due appartamenti da noi uniti su piani diversi - era così parzialmente determinata a priori, poiché alcuni setti non potevano essere traslati", spiegano Alessandro Colmanni e Cristian Minerva, founder di Offstage.

"Così, gli ambienti qui compressi suggerivano dinamismo, sia nella relazione tra loro che in applicazione alle finiture. Per questo due differenti qualità di legno - il castagno e l’abete (declinati in modi diversi in ragione della funzione) - dialogano con intonaci a base argilla, in un racconto che riporta a materiali naturali, vivi e ancestrali", continuano.

L’idea di una casa / rifugio rivolta ai massicci del Brenta si concretizza tramite i soffitti e i mobili rivestiti in listelli di abete e le boiserie in pannelli di castagno tinto, lo stesso dei pavimenti. Il grès grigio - pratico e poco impegnativo nella manutenzione - rimanda alla pietra dolomitica. Gli elementi tessili (in lana) che ritroviamo in ogni ambiente dell’abitazione ammorbidiscono l’atmosfera rendendola accogliente anche senza un allestimento impegnativo.

Anche l’arredo della zona notte al piano inferiore - dai letti delle figlie a quello della master room, dagli armadi al contenimento dei bagni - è disegnato e customizzato così da mantenere vive per coloro che si muovono tra le pareti domestiche le stesse sensazioni di accoglienza, protezione e benessere.

  Scheda progetto: Casa rifugio a Pinzolo
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
OFFSTAGE

Casa rifugio a Pinzolo

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata