Carrera

SONICA

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Architetture per la Memoria
Icone retoriche o forme significanti?
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Memoriale della Shoah di Milano, Morpurgo de Curtis Architetti Associati - Foto: Andrea Martiradonna Memoriale della Shoah di Milano, Morpurgo de Curtis Architetti Associati - Foto: Andrea Martiradonna
19/01/2022 - Il 25 gennaio 2022, l’Aula Magna dello IUAV, ospita l’incontro dal titolo “Architetture per la Memoria. Icone retoriche o forme significanti?”.
 
Il tema della rappresentazione della Shoah attraverso l’architettura implica immediatamente quello della sua narrazione.
Di fronte a tale frattura della civiltà, a questo evento radicale e indelebile, gli architetti hanno dovuto elaborare strumenti progettuali specifici per realizzare memoriali e musei che sembrano contesi tra la retorica della commemorazione e la ricerca di nuove forme per interpretare i racconti dei Testimoni e orientare l’esperienza dei luoghi originali.
 
Nell’ambito di questa geografia di progetti nascono linguaggi e soluzioni spaziali per rappresentare l’indicibile che propongono alcune questioni fondamentali: l'architettura può intervenire nei luoghi dello sterminio o, al contrario, può farlo solo al di fuori di essi?
 
Più in generale, questi esempi pongono oggi, a 77 anni dalla fine di Auschwitz, una domanda ancor più radicale e definitiva: è possibile realizzare musei della Shoah?
 
L’iniziativa fa riferimento al Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria 2022 - Comune di Venezia.
 
ingresso su prenotazione >>

  Scheda evento:
Convegno:
25/01 SANTA CROCE 191, VENEZIA
Architetture per la Memoria. Icone retoriche o forme significanti?


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

  Scheda evento:
25/01 SANTA CROCE 191, VENEZIA
Architetture per la Memoria. Icone retoriche o forme significanti?

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata