17/02/2022 - B&B Italia Outdoor quest’anno celebra 15 anni di progetti e innovazioni. In questi anni di sperimentazione 13 designer internazionali hanno contribuito alla creazione di oltre 40 collezioni, dando forma ad una proposta completa ed eclettica per l'outdoor, capace di rispondere alle più diverse esigenze abitative.
Era il 2007 quando ha visto la luce Canasta, la linea di sedute firmata Patricia Urquiola che ha segnato l’ingresso di B&B Italia nel mondo dell’outdoor aprendo la strada per un intero settore.
B&B Italia è stata di fatto la prima azienda della sua categoria a perseguire con decisione l’idea di portare all’esterno le qualità intrinseche delle sue collezioni indoor, replicando fuori casa un’esperienza fino a prima possibile solo tra le mura domestiche. Oggi, dopo 15 anni, la forza di tale scelta si rispecchia nella varietà dell’offerta e nelle vendite in costante crescita.
Valori
Per B&B Italia qualità significa riscrittura dei codici della tradizione per creare prodotti destinati a durare nel tempo e garantire il massimo del comfort, dello stile e della performance.
Ricerca e innovazione tecnologica si esprimono attraverso la continua indagine alla scoperta di nuovi materiali e soluzioni costruttive, portata avanti dal Centro Ricerche & Sviluppo interno all’azienda in costante dialogo con i designer.
Ergonomia e comfort trovano forme di espressione sempre nuove per rendere tangibile un relax che non rinuncia all’estetica.
Attraverso la creatività troviamo la capacità di pensare l’impensabile in molte declinazioni che abbracciano ogni stile, da quello più essenziale a quello più decorativo, offrendo a clienti e interior decorator una scelta di oggetti, finiture, combinazioni e tessuti unica nel suo genere per ampiezza e caratteristiche.
Milestones
Dal 2007 B&B Italia è stata in grado di creare collezioni outdoor entrate a pieno titolo nell’immaginario degli appassionati e dei professionisti del design. Ogni designer coinvolto si è messo alla prova e ha espresso al massimo il proprio stile, creando una singolare varietà di approcci. Come ad esempio Canasta di Patricia Urquiola, prima collezione outdoor caratterizzata da macro intrecci in polietilene, che sintetizzano la tradizione mediterranea e la paglia di Vienna. E ancora a Crinoline, i cui intrecci tridimensionali e volumi accoglienti diventano la chiave dello stile di una collezione iconica.
Oltre alle sedute e agli imbottiti, le collezioni outdoor di B&B Italia hanno creato innovazione anche in altre categorie di prodotto. Accade per esempio con Tobi-Ishi Outdoor di Edward Barber & Jay Osgerby, un tavolo nato per l’indoor ma poi riletto in una versione in cemento che gli consente di vivere anche all’aria aperta, continuando a creare giochi di prospettive tra luci e ombre.
In questa logica rientra anche Titikaka, una panchina da esterni disegnata da Naoto Fukasawa dove le tipiche stecche in legno si incurvano e creano una forma scultorea unica.
Sempre del maestro giapponese, Ayana, una singolare sintesi di stilemi orientali e accenti nordeuropei con strutture in teak naturale a sezione tonda che sembrano semplicemente appoggiate, ma in realtà nascondono soluzioni tecniche di assoluto ingegno.
Molti i progetti di grande successo firmati da Antonio Citterio, come ad esempio Hybrid, imbottiti dalle linee arrotondate che promettono un relax solitamente riservato ai divani da interni.
Hybrid prosegue e fa tesoro dell’esperienza delle altre linee disegnate da Citterio negli anni, come Mirto Outdoor, che nasce con un lettino prendisole e ha originato una gamma completa che comprende sedie, tavoli, tavolini e complementi. E ancora Gio, Erica e Ribes, serie di imbottiti comodi e colorati che creano originali angoli di relax.
Sostenibilità
L’attenzione all’ambiente diventa particolarmente rilevante nella vita all’aria aperta. Per questo l’outdoor di B&B Italia ha messo al centro la sostenibilità fin dalle sue prime collezioni. Pensiero costante per 15 anni, anche quando non dichiarato esplicitamente è stato messo in pratica attraverso materiali riciclati e riciclabili, associati a strutture facilmente disassemblabili.
Se il primo progetto in tale direzione è stato nel 2011 Husk Outdoor, seguito da numerosi altri, questa tensione trova nuova linfa nella recente collezione Borea di Piero Lissoni le cui sedute si basano su strutture tubolari in alluminio, materiale funzionale perché leggero e facile da spostare, ma anche sostenibile perché resistente, durevole e riciclabile all’infinito.
Le cuscinature sono realizzate in fibra di poliestere ottenuta dal riciclo di bottiglie di plastica PET. Inoltre, le superfici dei tavoli della medesima collezione vengono smaltate con uno speciale materiale “eco glass recycled” ottenuto dalla frantumazione e macinazione del vetro di monitor dismessi.
Grazie a questi passi e a quelli che seguiranno, l’economia circolare diventa reale e concreta per B&B Italia, nella direzione di una nuova concezione del design e dei suoi processi industriali.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�