extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano, la nuova veste urban green dello storico hotel Melià
Riapre dopo i lavori di restyling durati un anno l’hotel 5 stelle a pochi passi da City Life. Parole d'ordine "verde" e "funzionalità"
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Ines Caro de Sousa Ph. © Ines Caro de Sousa
02/02/2022 - Dopo i lavori di ristrutturazione durati un anno, Meliá Milano, storico hotel 5 stelle della capitale meneghina, riapre i battenti sfoggiando una nuova veste urban green. Completato il restyling totale della hall, ristorante e sale riunioni, l’hotel si veste del concept innovativo dell'architetto spagnolo Alvaro Sans, e di Vittorio Grassi Architects, abbracciando i concetti di funzionalità e verde e rivolgendosi ad una clientela smart e cosmopolita.

La struttura, situata in via Masaccio, a due passi dalla modernissima area di City Life fa parte di Meliá Hotels International, gruppo globale leader nella hôtellerie di fascia alta. L’artefice della rinascita di questo albergo con venti anni di storia è Alvaro Sans, architetto spagnolo fra i più apprezzati al mondo che, ispirandosi a una concezione modernista nell’articolazione degli spazi, in collaborazione con Vittorio Grassi Architects ha rinnovato completamente gli interni dell’albergo, proiettandolo in una nuova dimensione di design.
 
Il fulcro del nuovo concept risiede in una concezione evoluta dello spazio che sembra evocare l’essenzialità modernista di Le Corbusier quando nel 1925, in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi, presentò la sua rivoluzionaria impostazione basata sulla soppressione dei muri di ingombro soppiantandoli con agili ed eleganti pilastri in nome di una nuova concezione di uno spazio vuoto ma aperto. Una visione lungimirante che oggi ribadisce qui la sua eloquente attualità. “Sono passati più di 20 anni da quando l’hotel è stato progettato” spiega l’architetto Sans “Era nato come edificio industriale, con grandi spazi che ho cercato di riposizionare. É stata una vera e propria sfida renderli funzionali senza privarli connotazione originale.”

Ogni area dell’albergo è infatti realizzata con elementi che creano e separano gli spazi senza pareti. Ispirandosi a un approccio più funzionale e architettonico nella ripartizione dei vari ambienti di questa struttura dall’impianto industriale: con lo studio Vittorio Grassi Architects, Sans ha impostato un progetto in cui le aree monouso sono abolite, lo spazio congressuale è raddoppiato e il verde è doppiamente protagonista sia come soluzione cromatica sia oasi ecologica. La struttura è animata da lussureggianti giardini interni intorno ai quali si sviluppano armonicamente i vari ambienti. Il verde, in antitesi con lo stile neutro e minimal dell’arredo, crea una continuità tra gli spazi esterni e quelli interni che invita a entrare nell’hotel e a usufruire dei suoi spazi, anche se non vi si alloggia. 

Non a caso un Ficus gigantesco si erge nel cortile centrale fungendo da maestoso architrave green dell’impianto completamente rinnovato; il verde per Sans e per lo studio Vittorio Grassi Architects è infatti il colore emblematico di Milano capitale italiana del design in cui gli edifici più moderni sono a sorpresa impreziositi da rigogliosi decori botanici. “Verde è il colore di Milano, da sempre presente nelle sue architetture, sia interne che esterne: i cortili sono trasformati in giardini, i tetti in oasi, i muri sono coperti da una cascata di piante” precisa Alvaro Sans “E sono convinto che il verde nelle sue tante forme regali alle persone una migliore qualità della vita. Per questo influirà anche sui futuri sviluppi dell’architettura.”

 “Abbiamo attualizzato il concept in un progetto che enfatizzasse la peculiarità di questo gioiello nella città di Milano,” spiega l’architetto Vittorio Grassi, founder di Vittorio Grassi Architects. “Lavorando fianco a fianco con l’architetto Sans, abbiamo reso protagonisti degli interni dei materiali di origine naturale in grado di restituire a pieno la propria essenza - come il marmo spagnolo Macael utilizzato per i pavimenti abbinato all’elegante legno noce con finitura naturale - affiancati a grandi superfici specchiate, conferendo agli spazi un aspetto al contempo elegante e accogliente.” Se dal punto di vista estetico l’apporto dello studio Vittorio Grassi Architects ha contribuito a tradurre l’idea dell’architetto Sans in un progetto internazionale ma pienamente calato nel contesto milanese, dal punto di vista funzionale è stata attuato un attento controllo tecnico per garantire i più elevanti standard in termini di sicurezza, innovazione e sostenibilità.

Un altro degli elementi portanti del progetto è la luce, valorizzata da alti lucernari e sontuosi lampadari di cristallo rimasti inalterati durante il restyling, con un richiamo agli interni progettati da Gio Ponti.  “Mi sono ispirato al lavoro di Gio Ponti, il grande architetto milanese, visionario e innovatore, padre di un Made in Italy capace di arricchire design industriale e artigianato” dichiara Alvaro Sans “I suoi disegni di spazi aperti e versatili sono contemporanei anche dopo 60 anni. Grazie anche a questa ispirazione sono certo di avere creato con Meliá un progetto senza tempo.”
 

  Scheda progetto: Meliá Milano
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Cultivar.
Vedi Scheda Progetto
Cultivar.
Vedi Scheda Progetto
Cultivar.
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vittorio Grassi Architects

Meliá Milano

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata