SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un Ospedale in Bangladesh vince il RIBA International Prize 2021
Vincitore del RIBA International Emerging Architect 2021 l'edificio realizzato in "mattoni con gli occhiali"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/02/2022 - Il Friendship Hospital, un remoto ospedale comunitario, situato nel paesaggio allagato del Bengala, nel sud-ovest del Bangladesh, progettato da Kashef Chowdhury/URBANA, ha vinto il RIBA International Award 2021, il più alto riconoscimento architettonico al mondo, per l'eccellenza del design e del suo impatto sociale.
 
Questo ospedale, sostenibile a basso costo, fornisce servizi sanitari essenziali alle comunità locali di Satkhira, nella regione meridionale del Bangladesh, fornendo assistenza medica a migliaia di persone in una zona costiera che è stata gravemente colpita da un grande ciclone nel 2007.
 
L'edificio, elogiato per la sua attenzione alla cura e l'umanità nel design, risponde in modo innovativo alle dure condizioni ambientali del Bengala, un ambiente fragile e dinamico direttamente colpito e senza alcuna protezione nei confronti dell'innalzamento del livello del mare.
 
In collaborazione con l'ONG Friendship, l'edificio dell'ospedale è stato commissionato come parte della missione dell'organizzazione per rafforzare e potenziare le aree rurali remote.
L’innalzamento del livello del mare ha trasformato la terra circostante, un tempo campi di grano, in una pesca di gamberetti.


 
L'acqua è, quindi, un elemento centrale del progetto ospedaliero: un canale attraversa l'intero recinto e separa i pazienti interni da quelli esterni.
L'acqua piovana proveniente da tutte le aree del complesso viene drenata e immagazzinata in un bacino di nuova costruzione, risorsa e strumento essenziale per prevenire il ristagno idrico, in quanto le falde acquifere saline sono inutili per gli scopi più pratici ed è necessario drenarle a causa delle piogge sempre più incessanti. Questo canale d'acqua contribuisce anche al raffrescamento microclimatico durante le estati insopportabilmente calde ed evita la necessità di aria condizionata, un sistema di climatizzazione ad alto consumo energetico.

Riflettendo l'impegno della ONG per un cambiamento sociale duraturo, il design di Kashef Chowdhury/URBANA crea un'esperienza stimolante e accogliente per visitatori, pazienti e operatori sanitari, nonché un ambiente pacifico coerente con la salute e la guarigione.
 
Una serie di patii riservati porta la luce naturale e la ventilazione nelle stanze, fungendo per pazienti e visitatori da spazi di relax con vista sulla natura circostante.
Le aree sensibili dell'ospedale sono protette dalla luce tropicale diretta mediante passerelle schermate e archi a doppia pelle. Costruito per durare nel tempo, il campus dell'ospedale è costruito con mattoni locali, scelti per la loro resistenza e il basso costo, intervallati da spazi che offrono aree private ombreggiate e fresche.

Odile Decq, Presidente del Gran Giurì del RIBA International Prize, ha dichiarato:
"L'ospedale dell'amicizia incarna un'architettura di umanità e protezione che riflette la missione filantropica dell'ONG Friendship, che è fornire dignità e speranza alle comunità attraverso l'innovazione sociale.
Kashef Chowdhury/URBANA ha realizzato un edificio progettato con un tocco umano che si fonde perfettamente con l'ambiente circostante e che onora i materiali locali e tradizionali, l'ospedale è rilevante per le principali sfide globali come l'accesso ineguale all'assistenza sanitaria e l'impatto devastante del degrado climatico sulle comunità vulnerabili.
È una dimostrazione di come godere di una bella architettura attraverso un buon design, lavorando con un budget relativamente modesto e con difficili vincoli contestuali. Questo ospedale è una vera celebrazione, un edificio dedicato agli esseri umani".


Nelle parole di Kashef Chowdhury:
"In un momento sublimemente importante, il RIBA e i giurati hanno scelto di portare un progetto dalla periferia globale al centro del discorso architettonico assegnandogli uno dei più importanti premi mondiali. Sono incoraggiato dal fatto che questo possa ispirare più di noi a impegnarsi, non ‘nonostante’, ma ‘a causa’ dei limiti di risorse e mezzi, con un'architettura che abbia a cuore sia l'umanità che la natura, per essere collettivamente all'altezza delle urgenze che dobbiamo affrontare oggi su scala planetaria”.

RIBA International Emerging Architect 2021
Il progetto Vincitore del RIBA International Emerging Architect 2021, il premio biennale onora gli innovatori del design di domani, è il Kohan Ceram Headquarters Building di Hooba Design Group, una palazzina per uffici a Teheran con struttura interna ed esterna realizzata come un particolare mattone forato.
 
L'approccio innovativo dell'architetto all'uso unico del mattone amplia le possibilità creative del materiale per creare una struttura omogenea e armonizzante che divide l'autostrada trafficata dal quartiere residenziale.



Prodotto dalla fabbrica Kohan Ceram, il "mattone con gli occhiali" è prodotto in tre diverse forme con vetro, pieno o vuoto, che consente di regolare efficacemente la temperatura dell'edificio nonché l’apporto di luce nel caldo secco di Teheran e creare al contempo uno spettacolo di luci di notte. La vegetazione all'interno dei vuoti dell'edificio filtra l'aria inquinata dalla strada principale.
 
Denise Bennetts, presidente del RIBA Awards Group, ha dichiarato:
"I giudici sono rimasti colpiti dal modo in cui l'edificio della sede centrale di Kohan Ceram soddisfa una serie di criteri chiave e risponde con un'architettura di moderazione, invenzione ed eleganza. Lavorando con una struttura esistente e collaborando con il cliente, Hooba Design Group ha sviluppato edificio che rispetta l'ambiente e si staglia come un faro di luce in un angolo grigio della città.
La scelta di utilizzare un particolare materiale per creare sia la struttura esterna che quella interna genera un'intrigante ambiguità su ciò che è solido e ciò che è vuoto, creando percezioni diverse durante il giorno e la notte. Nel clima secco e inquinato di Teheran, l'edificio è minimale e coeso, utilizza i vuoti della facciata per fornire luce, ventilazione e spazio per la crescita della vegetazione. Questo progetto edificante e stimolante, così come l'approccio collaborativo di Hooba Design Group all'innovazione, fa guadagnare loro il RIBA International Emerging Architect Award 2021".

  Scheda progetto: The Kohan Ceram Central Office Building
Deed Studio, Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto
Deed Studio, Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto
Parham Taghiof, Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto
Parham Taghiof Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto
Parham Taghiof, Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto
Parham Taghiof, Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto
Deed Studio, Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto
Parham Taghiof, Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto
Parham Taghiof, Courtesy of Hooba Design
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
18.02.2025
De Amicis 154: Giovanni Vaccarini reinterpreta il tema dell’edificio residenziale
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Hooba Design

The Kohan Ceram Central Office Building

 NEWS CONCORSI
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata