Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Università di Udine, Progetto CMR per la nuova sede del Dipartimento di Area Medica
Sarà un edificio ad alto contenuto tecnologico, rispondente alle più attuali norme sismiche e all’avanguardia in materia di risparmio energetico
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/02/2022 - È stata affidata allo studio milanese Progetto CMR la nuova sede del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine che conterrà le aule e i laboratori.
Per la nota classifica britannica Times Higher Education (THE), l’Università friulana è tra i trenta migliori giovani atenei al mondo, tra le eccellenze le materie sanitarie. 
L’edificio dovrà ospitare attività ad alto contenuto tecnologico, rispondere alle più attuali norme sismiche ed essere all’avanguardia in materia di risparmio energetico, impiantistica e sicurezza nei luoghi di lavoro. 

L’obiettivo dell’intervento che sta seguendo Progetto CMR, arrivato alla fase di progettazione definitiva, è la realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Area Medica da edificare sull’area dell’ex convento dei Frati Cappuccini di piazzale Kolbe a Udine. 
L’edificio si articola in due corpi distinti, uno dedicato alle aule e uno ai laboratori, e ospiterà anche gli uffici dei docenti che di affacceranno, seguendo la planimetria a corte dell’ultimo piano, su un giardino pensile. 

L’impianto planivolumetrico è caratterizzato da una marcata razionalità che identifica, secondo il principio “inside-out”, le due funzioni principali delle aule e dei laboratori. L’architettura ha un disegno essenziale che valorizza gli elementi costruttivi prefabbricati e il ritmo delle aperture; la pensilina di accesso e le scale di sicurezza esterne completano l’edificio da un punto di vista funzionale, e lo caratterizzano nella sua struttura compositiva, attraverso l’uso del colore. 
Dal punto di vista costruttivo l’edificio risponde alle più recenti normative in campo sismico, attraverso la previsione di messa in opera di dissipatori finalizzati a diminuire la trasmissione delle azioni sismiche lungo lo sviluppo verticale della struttura. 

“È al contempo sfidante ed entusiasmante lavorare a questi nuovi spazi. Da un lato dobbiamo prevedere le massime performance tecnologiche dell’edificio e la versatilità degli spazi per le numerose attività formative e di ricerca che qui si svolgeranno, sia in presenza che da remoto“, spiega Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto CMR, “Dall’altro, lavoriamo al rapporto con la città di Udine che si sta trasformando e migliorando per accogliere al meglio le giovani intelligenze sostenendo uno sviluppo virtuoso di questo quartiere.” 

“Questo importante progetto si aggiunge ai numerosi cantieri già in corso nelle diverse sedi universitarie e farà compiere passi significativi nello sviluppo edilizio e funzionale dell’ateneo”, ha sottolineato il Rettore Roberto Pinton. “Il progetto rappresenta un investimento per il futuro non soltanto della nostra università ma anche della città di Udine e dell’intero Friuli.” 

L’intervento è destinato a rappresentare un punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo dell’area e di questa parte di città. Uno degli obiettivi del progetto è proprio quello di rendere virtuoso il complesso sistema di iterazioni tra i due corpi di fabbrica – aule e laboratori – della nuova architettura, con gli spazi esterni e con il contesto urbano, mantenendo un alto grado di flessibilità. 

Il progetto è coerente con i principi guida dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) oltre che con i criteri di valutazione dei principali protocolli di certificazione ambientale, confermando di poter raggiungere un elevato livello di sostenibilità.
In particolare, l’edificio verrà certificato LEED secondo il protocollo “Rating System Building Design and Construction for New Construction”, e l’assetto planimetrico delle sistemazioni esterne sarà configurato con l’obiettivo della più ampia salvaguardia delle essenze arboree esistenti. 

  Scheda progetto: Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Progetto CMR - Massimo Roj Architects

Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine

 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata