SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Carpi avrà un Polo tecnologico universitario
Lombardini 22 crea un complesso immerso nel verde orientato all’essenzialità e alla sobrietà
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/03/2022 - Porta la firma di Lombardini22 il Polo tecnologico universitario di Carpi (MO), il primo in Emilia Romagna ad essere ospitato in una città non capoluogo di provincia.
 
Prossimo alle mura storiche, strettamente connesso all’area dell’ex consorzio agrario e alla stazione ferroviaria, nel prossimo anno accademico 2023-2024 partiranno le lezioni di un corso di laurea in ambito ingegneristico. Di pari passo andrà la riqualificazione del contesto che si affaccerà nei pressi del nuovo polo con gli obiettivi di recuperare le antiche cascine adiacenti e di rendere sempre più fluido il trasporto e attrattivo il centro storico per gli studenti. Il centro universitario fa infatti parte di un intervento integrato di sviluppo di Carpi e sarà collegato con un sottopasso al centro città e alla stazione ferroviaria. Si tratta quindi di un’operazione sociale e politica orientata al benessere e alla crescita di un’intera comunità, un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, condotto dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Carpi, che ha come obiettivi la promozione dell’innovazione, il suo sviluppo, e la valorizzazione delle competenze sul territorio.

Il progetto firmato dalla società milanese ha dovuto rispettare un cronoprogramma molto ambizioso. In soli 6 mesi si sono studiati progetto preliminare, definitivo, esecutivo, permessi autorizzati con previsione della durata delle opere di 12 mesi circa.

La nuova costruzione, con una superficie complessiva di circa 5.000 mq, oltre a insediare la nuova sede distaccata dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, diverrà sede di startup e di spin-off accademici, per offrire una simbiosi con il mondo universitario e favorire la contaminazione fra l’attività di ricerca e quella di sviluppo. Ospiterà inoltre attività formative collaterali per la formazione di livello intermedio e per quello di base rivolto a sostenere lo sviluppo delle aziende del territorio.

La scelta architettonica compiuta da Lombardini22 è orientata all’essenzialità e alla sobrietà: il linguaggio architettonico scelto, molto attento al genius loci, è diretto risultato del ricco percorso di ascolto, collaborazione e valorizzazione compiuto insieme ai partner di progetto.

Al brief iniziale Lombardini22 ha aggiunto una visione: l’implementazione di chiostri, prati e insenature per valorizzare il rapporto tra la struttura e il contesto in cui si inserisce.
Gli spazi interni sono pensati anche per ospitare attività culturali organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e dal Comune.

L’impianto proposto si sviluppa all’interno di una piastra unitaria monopiano nella quale si snodano percorsi diversificati che permettono una distribuzione fluida.
L’area didattica si dispone su 4 aule da 150 posti e 3 aule più piccole da 50 posti. Nel campus sono inoltre presenti uffici per startup, ampi laboratori e sale riunioni.
I volumi pieni, contenitori dell’attività universitaria e di ricerca, si alternano agli elementi vuoti dei patii, grazie a sequenze di percorsi interni e vedute verso il parco, mantenendo forti i rapporti funzionali tra i diversi ambienti.

I tre patii garantiscono luce naturale all’interno degli spazi universitari e sono trattati ognuno in modo diverso: uno è uno spazio pavimentato adibito ad attività espositive/congressuali all’aperto; il secondo ricco di vegetazione mediterranea e arbusti; il terzo, che ospiterà aree studio all’aperto, rappresenta un richiamo ai tipici giardini giapponesi con aceri.

Il progetto a cura di Lombardini22 è stato fortemente voluto da Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e Comune di Carpi.







Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata