Dimensione testo ![](/immagini/news/meno_on.gif) |
|
Ph. © Fabian Ong
25/03/2022 - Lo studio Spatial Anatomy ha progettato e realizzato, in un parco di Singapore, il prototipo della Green Agora: un kit modulare per abitare collettivamente gli spazi verdi. La struttura è concepita per ospitare un dialogo comunitario sulla natura, il cibo e l’agricoltura e per soddisfare le esigenze di produzione alimentare alla scala del quartiere.
Il prototipo di questo padiglione in metallo è stato realizzato in occasione del festival di architettura Archifest 2020.
La struttura leggera, modulare, e facile da costruire del prototipo della Green Agora definisce un nuovo tipo di spazio pubblico orientato alla natura e alla cultura. Il kit, formato da un telaio leggero e smontabile rivestito da una rete d’acciaio, può essere facilmente adattato in altri siti e altri usi visti i tempi di montaggio di soli due giorni.
Concepito come una struttura vivente, la Green Agora consente alle piante di crescere sulla sua struttura combinando sperimentazione circa nuove tecniche di costruzione modulare e coltivazione di flora autoctona. Un'infrastruttura comunitaria che stimola il dialogo e la ricerca-azione sul futuro della sicurezza alimentare e dello spazio pubblico. Da qui il nome Agorà, termine con il quale nell'antica Grecia si indicava la piazza principale della polis.
La struttura si presta al montaggio in diversi contesti urbani (fattorie meccanizzate, siti urbani abbandonati, centri comunitari). Idee e suggerimenti pubblici circa l'uso, la forma e la posizione del prototipo sono stati raccolti in un progetto di crowdsourcing attraverso un toolkit scaricabile da chiunque voglia dare suggerimenti circa l'utilizzo della Green Agora.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|