SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Garage Museum di Mosca chiude a causa della guerra in Ucraina
Nell’ex garage riprogettato da Rem Koolhaas saranno sospese tutte le attività fino alla fine della “tragedia umana e politica”
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © David X Prutting © BFA.com Ph. © David X Prutting © BFA.com
01/03/2022 - Dalle proteste nudiste alla raccolta fondi con blockchain, sono numerosi gli artisti e le istituzioni artistiche di Mosca che nelle ultime ore stanno prendendo posizioni coraggiose circa la guerra in Ucraina protestando contro il governo russo che nel frattempo ha minacciato “ripercussioni legali” per chi partecipa a manifestazioni contro la guerra.
Secondo una dichiarazione pubblicata sul proprio sito web e sui canali social, si apprende che anche il Garage Museum of Contemporary Art, uno dei principali musei d’arte contemporanea di Mosca, “smetterà di lavorare su tutte le mostre fino a quando la tragedia umana e politica che si sta svolgendo in Ucraina non sarà cessata”. E il famoso artista islandese Ragnar Kjartansson ha chiuso in anticipo la sua mostra in un altro museo di Mosca, il GES-2.

“Non possiamo sostenere l’illusione della normalità quando sono in corso eventi come questi” si legge nella nota stampa pubblicata dal Garage Museum of Contemporary Art, l’ex garage per autobus a Gorky Park riconvertito nel 2015 in un importante polo museale grazie al progetto di Rem Koolhaas e al suo team OMA.
Le mostre in programma prevedevano appuntamenti con l’arte di Lydia Masterkova, Anne Imhof, Helen Marten e Saodat Ismailova. La dichiarazione del museo, indica che, una volta cessata l'emergenza, l'istituzione adempirà ai suoi “obblighi verso gli artisti i cui progetti sono stati rinviati e che hanno lavorato con noi con fiducia ed entusiasmo” . La mostra di Masterkova avrebbe dovuto inaugurare il 16 marzo mentre quella di Imhof – la prima in Russia per il celebre artista che ha vinto il Leone d'Oro alla Biennale di Venezia nel 2017 – il 5 aprile.
La mostra di Kjartansson, Santa Barbara – A Living Sculpture, che nel dicembre 2021 aveva inaugurato la nuova GES-2 House of Culture della VAC Foundation, sarebbe dovuta proseguire fino al 13 marzo ma, a causa della guerra è stata sospesa. “Per come stanno le cose – ha dichiarato Kjartansson in un’intervista della radio nazionale islandese – è impossibile fare arte quando inizia un orrore del genere” .

Il progetto del Garage Museum of Contemporary Art firmato OMA
L'edificio aveva aperto i battenti nel 2015. Il progetto di Rem Koolhaas è il risultato di un intervento di ripristino di un edificio realizzato negli anni Sessanta,  il Vremena Goda, che ha convertito un capannone in cemento armato nella sede permanente per il museo d'arte contemporanea.
La nuova struttura, avvolta da un doppio strato di policarbonato traslucido, ospita oggi cinque gallerie espositive, auditorium, spazi di formazione, laboratori, libreria e caffetteria, per un totale di 5.400 metri quadrati.

Rem Koolhaas aveva dichiarato: "Siamo felicissimi di aver recuperato il Vremena Goda, ed averlo trasformato nella nuova casa per il Garage Museum. Grazie alla collaborazione del nostro cliente, Dasha Zhukova, e del suo team, è stato possibile indagare sugli aspetti di generosità, dimensione, e trasparenza del relitto Sovietico. Abbiamo potuto evitare le esagerazioni in termini di dimensioni e di standard, che stanno diventando un aspetto sempre più comune negli spazi di arte contemporanea".

  Scheda progetto: Garage Museum of Contemporary Art
David X Prutting © BFA.com
Vedi Scheda Progetto
Yuri Palmin © Garage Museum of Contemporary Art
Vedi Scheda Progetto
Yuri Palmin © Garage Museum of Contemporary Art
Vedi Scheda Progetto
OMA Studio
Vedi Scheda Progetto
David X Prutting © BFA.com
Vedi Scheda Progetto
OMA Studio
Vedi Scheda Progetto
OMA Studio
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.02.2025
De Amicis 154: Giovanni Vaccarini reinterpreta il tema dell’edificio residenziale
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Garage Museum of Contemporary Art

 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata