interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'HQ Furla: gli spazi aperti come elemento principale del progetto
Il progetto di GEZA che inserisce l’architettura per l’industria nel paesaggio del Chianti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/03/2022 - GEZA, lo studio di architettura friulano di Stefano Gri e Piero Zucchi, ha progettato la nuova sede produttiva e operativa della nota azienda italiana di pelletteria Furla a Tavarnelle Val di Pesa (FI), nel Chianti.
 
Il progetto si confronta con un tema fondamentale: l’inserimento dell’architettura per l’industria nel paesaggio italiano e offre l’occasione per ripensare la qualità del luogo di lavoro.
 
Il progetto vede l’architettura e la natura fondersi da nord a sud e da est a ovest, rispettando l’equilibrio e creando relazione con gli elementi tipici del panorama del Chianti, fatto di vedute collinari, antichi borghi e piccoli nuclei agricoli.
 
Furla occupa una superficie complessiva di 42.000 mq, di cui 18.300 mq edificati, con tre corpi principali: uno destinato agli uffici, due ai laboratori e alla logistica. Tutti pensati per integrarsi nel modo meno invasivo al paesaggio, assecondando l’andamento naturale della collina, quasi mimetizzandosi con l’ambiente circostante e armonizzandone così l’impatto estetico.
 
Il disegno degli spazi aperti è l’elemento principale dell’impianto progettuale. La morfologia del terreno viene rispettata e valorizzata nei tre elementi fondamentali, il viale di accesso, i terrazzamenti e la piazza Furla, che disegnano i “vuoti” attorno ai volumi degli edifici.
La natura supera i confini fra interno ed esterno grazie a un sistema di patii e di tetti verdi con vista sull’area boschiva. Un grande gruppo di querce secolari viene conservato e valorizzato, mitigando così l’area adibita a parcheggio.
 
L’ingresso principale riprende l’archetipo degli accessi alle ville toscane: un filare ordinato di cipressi che accoglie il visitatore e descrive il percorso d’accesso. Tale ritmo viene riproposto sulla facciata degli edifici con lamelle filtranti frangisole che controllano e mediano la luce a seconda dell’orientamento e delle stagioni, proteggendo dai raggi diretti del sole e distribuendo l’illuminazione all’interno degli spazi di lavoro. Questo sistema favorisce inoltre l’inerzia termica con conseguente riduzione dei costi energetici.
 
Lungo il viale si dispongono in armonica successione di piani gli edifici, sfalsati in pianta e posti su livelli diversi per ospitare le differenti attività del quartier generale, il parcheggio integrato alla morfologia del terreno, e la piazza Furla, punto focale dell’asse che segna l’arrivo e l’ingresso principale.

Da questo punto panoramico, concepito come cuore dell’azienda, si accede sia alla parte direzionale, sia alla parte produttiva, realizzando così un connubio perfetto tra uffici e laboratori, che seppure organizzati in volumi diversi, sono organicamente collegati da percorsi interni.
L’ingresso agli uffici, con la reception a doppia altezza e la grande hall all’aperto diventano il punto in cui i limiti tra architettura e paesaggio si fondono.

Gli interni sono stati progettati in modo da avere una concreta flessibilità di layout. L’ordinata sequenza degli uffici è scandita da patii verdi, spazi di relazione, come sale riunioni, break area e showroom.

I patii e le coperture verdi degli uffici creano una grande permeabilità tra interno ed esterno, dando vita a luoghi dove le persone possono lavorare, ma anche rilassarsi a contatto con la natura.
Il sistema di lavoro diventa organico come l’edificio che lo ospita. Spazi più rigidi si alternano a spazi più fluidi, in una relazione armoniosa con la natura, grazie all’ingresso del verde e alla luce mediata dal sistema di facciata in lamelle verticali disposte secondo l’orientamento solare.
Grande attenzione è stata posta al tema della sostenibilità, nella progettazione di tutti gli edifici: in un’ottica di risparmio energetico, è stato previsto un impianto fotovoltaico a copertura dello stabilimento produttivo e pannelli solari termici sia per la produzione di acqua calda sanitaria, che di acqua calda ad uso riscaldamento. L’illuminazione è garantita da luci a led e si prosegue nella strategia già adottata di approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili.
 
La superficie esterna degli edifici produttivi è trattata con una pittura a base di polvere minerale inorganica che, attivata dalla luce, riduce gli agenti inquinanti nell’aria. Un’ulteriore caratteristica è una tecnologia innovativa che garantisce un elevato indice di riflessione riducendo in modo significativo il calore assorbito dalle facciate.
Non ultimo, è previsto un sistema che incanala l’acqua piovana che filtra nel terremo argilloso, per poterla poi utilizzare nell’irrigazione del giardino e di tutte le aree verdi presenti.

  Scheda progetto: Furla Headquarters “Progetto Italia”
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.02.2025
L’iconica casa rosa di Barragán aprirà al pubblico come centro culturale
05.02.2025
I vincitori del Wood Architecture Prize 2025
04.02.2025
Inaugurato Filla, il nuovo padiglione firmato MCA - Mario Cucinella Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
GEZA - Gri e Zucchi Architettura

Furla Headquarters “Progetto Italia”

 NEWS CONCORSI
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata