Kerakoll_LOOP

SONICA

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

In Triennale il primo appuntamento di Planeta Ukrain
Una serie di incontri con professionisti ucraini in preparazione del Padiglione dell’Ucraina alla 23a Esposizione Internazionale
Autore: ida cantatore
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/03/2022 - Si terrà oggi in Triennale Milano, alle ore 18.00, il primo appuntamento di Planeta Ukrain, il progetto che prevede una serie di incontri, riflessioni, dialoghi con artisti, intellettuali, scienziati ucraini e internazionali in preparazione del Padiglione dell’Ucraina alla 23a Esposizione Internazionale, che aprirà all’inizio dell’estate.

Unica istituzione culturale internazionale a far parte dal 1928 del BIE Bureau International des Expositions, Triennale Milano garantirà, insieme a quella di molti altri Paesi che hanno aderito alla prossima Esposizione, la presenza del Padiglione dell’Ucraina.

Afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “In un momento così drammatico, crediamo che un’istituzione culturale come Triennale possa svolgere un ruolo di antenna ricevente e trasmittente tra quanto accade in Ucraina e le voci della cultura ucraina presenti in Italia e nel mondo, permettendo così quello scambio di opinioni e informazione tra le culture e loro istituzioni internazionali che proprio la guerra in corso rischia di interrompere bruscamente”.

Attraverso gli appuntamenti di Planeta Ukrain, Triennale Milano vuole aprire uno spazio di confronto aperto e libero, che vuole fare da collettore di idee, proposte e tematiche che saranno al centro del Padiglione ucraino durante l’Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries.
 
Ad aprire l’incontro sarà il messaggio del Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e gli interventi del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana (in collegamento) e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala. In collegamento dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo ci saranno il Ministro della Cultura Dario Franceschini e la Presidente del MAXXI Giovanna Melandri.
 
Il confronto sarà introdotto dal Presidente di Triennale Milano Stefano Boeri e dai curatori del progetto e vedrà coinvolte diverse personalità del mondo dell’arte e della cultura ucraine, tra cui Galyna Grygorenko, Responsabile dell’agenzia di stato per le arti e la cultura al Ministero della Cultura ucraino; Oksana Lyniv, direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna; Andrii Kurkov, scrittore; Olena Achkasova, scrittrice e artista; Antonii Baryshevskyi, pianista; Yevgenia Belorusets, artista; Anna Gadetska, musicologa, Program Director Open Opera Ukraine; Katia Kabalina, curatrice; Alevtina Kakhidze, artista; Sergey Kantsedal, curatore; alcuni musicisti della Kyiv Soloists National Chamber Ensemble; Mihail Minakov, filosofo; Katerina Pischikova, scienziata politica; Albert Saprykin, compositore fondatore Kyiv Contemporary Music Days; Valeriya Shebelnichenko, artista; Konstantin Sigov, storico; il team artistico che parteciperà alla Biennale di Venezia 2022; e altri ospiti in via di definizione In sala saranno presenti Jacopo Iacoboni, giornalista de “La Stampa”; Yuval Avital, artista; Sebastian Clark, editore della casa editrice iSolar.

Planeta Ukrain, la piattaforma preparatoria del Padiglione dell’Ucraina alla 23a Esposizione Internazionale, è curata dallo scrittore Gianluigi Ricuperati con Lidiya Liberman, attrice, e Anastasia Stovbyr, pianista, e sarà attiva durante i sei mesi della prossima Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

L’incontro sarà trasmesso in diretta sui canali Facebook e YouTube di Triennale Milano.

Chi volesse mandare dei contributi e partecipare a questa riflessione può scrivere a: [email protected]

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata