SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

L’edificio che scende le scale by ELASTICOFarm e bplan
Un’architettura in cui lo spazio condiviso diventa protagonista di una brillante sperimentazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Iwan Baan Foto Iwan Baan
06/04/2022 - Il nuovo progetto di ELASTICOFarm e bplan studio, Le bâtiment descendant l’escalier (lett. L’edificio che scende le scale), è un edificio residenziale e commerciale in una zona centrale di Lido di Jesolo.
 
Un progetto che non scende a compromessi con la mediocrità dell’ambiente urbano circostante, ma che interpreta con determinazione la necessità di aggiungere qualità al luogo. Con questa architettura, che ricerca un rapporto tra gli spazi privati condivisi e la dimensione pubblica, lo studio guidato da Stefano Pujatti dà vita a un’opera di grande impatto che spicca nel tessuto urbano per affermare una nuova, dinamica centralità urbana. 

Collocato a breve distanza dal litorale, l’intervento emerge come un oggetto fuori scala in un tessuto urbano disomogeneo per forma, altezze e finiture. Le due sue funzioni, quella commerciale al piano della strada e quella residenziale negli otto piani sovrastanti, sono separate in modo netto con l’interposizione di un “piano fantasma” sulla copertura del piano commerciale: uno spazio aperto, separato dalla strada, concepito come luogo di socialità tra i vicini e l’accoglienza dei cittadini di passaggio. Questo spazio, che estende idealmente l’idea di spazio pubblico all’interno dell’edificio, è caratterizzato da una soluzione strutturale esuberante che permette ai piani superiori di svincolarsi dal tessuto urbano. Una foresta di pilastri in acciaio sostiene i piani residenziali che, come sospesi, si dispongono a arco di cerchio. Una sorta di vigneto abitato, teso a godere della massima esposizione al sole, dotato di ampie terrazze e vista verso la grande laguna veneziana, con le Dolomiti come sfondo. Il sistema distributivo per le residenze estende l’idea che guida il progetto offrendosi come un dispositivo che promuove l’incontro tra gli abitanti. Aree comuni e private si articolano su tutti i piani realizzando ballatoi che caratterizzano il lato dell’edificio esposto a nord. Un’immagine inaspettata, contrastata, nella quale il colore e la materia giocano un ruolo importante nella percezione del nuovo organismo architettonico. 

Completato nel 2021, Le bâtiment descendant l’escalier è frutto di un progetto votato alla ricerca e alla sperimentazione. 
Questo intervento urbano, come ha scritto Pujatti mettendo in evidenza la sfida accolta, “gioca l’ambiguo ruolo di rispondere alle esigenze degli investitori proprio mentre critica e rivisita un programma funzionale e spaziale per cercare nuove potenzialità e promuovere un modo diverso di rapportarsi con l’ambiente urbano, con quello naturale e con i suoi abitanti”. 

La qualità del progetto Le bâtiment descendant l’escalier si misura nella sua capacità di sfruttare la posizione e la tipologia edilizia per dare vita a un’architettura in cui lo spazio condiviso diventa protagonista di una brillante sperimentazione.
 

  Scheda progetto: Le bâtiment descendant l’escalier
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

Le bâtiment descendant l’escalier

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata