Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L’Archetto ad Imperia che nasconde un laboratorio di arti visive
La trasformazione di un piccolo edificio in stato di degrado in uno spazio artistico con dettagli blu klein
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/04/2022 - Questo piccolo edificio ad Imperia caratterizzato da un arco in facciata nasconde uno spazio artistico. Archetto 21 è un progetto curato dall’architetto Davide Andracco progettista dell'intervento di ristrutturazione che ha previsto il recupero di un immobile in forte stato di degrado.

La valorizzazione della forma e dei materiali tradizionali ha esaltato il contesto in cui si inserisce e riqualificato gli spazi circostanti. La facciata principale in muratura è stata sostituita con una grande vetrata ad arco, ripristinandone l'originale prospetto storico.
Un'ulteriore chiusura esterna è stata realizzata con un infisso in ferro corten traforato, anch'esso apribile in quattro ante posizionabili in molteplici soluzioni, in base alle necessità richieste.

Internamente è stata recuperata a regola d’arte la volta a botte, che copre l’intero laboratorio. Lo spazio interno di 30 m2 è concepito attorno al Cubo Blu minimale e multifunzionale, riprendendo la cromaticità a specchio del mare e del cielo che, all'interno, diventano gli unici elementi percettibili. Il Cubo Blu, di circa 5 m2, è il fondamento chiave nella ridistribuzione delle funzioni del laboratorio: separa, infatti, la zona privata retrostante da quella frontale destinata al lavoro.

Quest'ultima è ben visibile dall'esterno e questo sottolinea l'intento di creare continuità con l'esterno. A destra del cubo si colloca l’ingresso del bagno, rivestito da tasselli di mosaico blu e arredato da sanitari e rubinetteria di colore bianco; a sinistra trova invece spazio un angolo cottura che, nella sua essenzialità, racchiude a scomparsa tutti gli elettrodomestici necessari. La parte frontale del cubo ospita una libreria mentre quella superiore può essere destinata a spazio di deposito ma, all'occorrenza, può essere utilizzato come zona notte.
Un pavimento in cemento richiama la matericità dello spazio esterno e allo stesso tempo mette in risalto il cubo.
 

  Scheda progetto: Archetto 21
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Davide Andracco

Archetto 21

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata