extra_Knauf_Italia

extra_Greenapple

extra_Twils


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Una conferenza per conoscere meglio Diébédo Francis Kéré
La Fondazione Architettura Treviso organizza un incontro per approfondire la vita e le opere del neo Pritzker Prize 2022
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/04/2022 - Solo un mese fa, a Diébédo Francis Kéré è stato conferito il prestigioso Pritzker Prize 2022. Per la prima volta il premio va a un architetto nato nel Continente Africano.

Ma chi è Diébédo Francis Kéré? Quali sono le sue idee e le sue opere?
La Fondazione Architettura ha rivolto queste domande al Prof. Arch.Camillo Magni del Politecnico di Milano, grande conoscitore di Kéré.
L’assegnazione del Pritzker Prize ha acceso i riflettori sul pensiero e sulle opere di questo architetto che è partito da un villaggio del Burkina Faso arrivando a Berlino, dove ha composto il suo pensiero sull’architettura –sostenibile, partecipata, colta, contestualizzata – per poi fare ritorno in Africa.
La conferenza darà la possibilità di conoscere a fondo la figura dell'architetto.

Camillo Magni si laurea nel 2000 in Architettura a Milano dopo aver studiato tre anni presso la ETSA di Madrid. Nel 2005 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca e dal 2004 partecipa al programma iberoamericano CYTED. Dal 2016 è Ricercatore al Politecnico di Milano in Progettazione Architettonica ed Urbana. Autore di saggi e monografie, è redattore di Casabella.
Dal 2007 è presidente di Architetti Senza Frontiere Italia con la quale opera nell’ambito della cooperazione internazionale in distinti Paesi Extraeuropei. Nel 2015 viene insignito con la menzione d’onore alla Medaglia d’oro dell’Architettura italiana.
Nel 2007 è cofondatore di OPERASTUDIO con il quale ottiene riconoscimenti nazionali e internazionali.


DIÉBÉDO FRANCIS KÉRÉ PRITZKER PRIZE
Conferenza del Prof. Arch. Camillo Magni
giovedì 28 aprile 2022  | ore 17.00 - 19.00


L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Archlearning
La quota di partecipazione è di 12,20 euro (iva inclusa)

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
10.04.2025
TAM TAM di Alvisi Kirimoto: il tempio che si muove, vive e dialoga con le persone
09.04.2025
Pastorale di Nico Vascellari a Palazzo Reale
08.04.2025
Al via oggi il Salone del Mobile.Milano 2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata