SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Floating Forest, a Milano la foresta galleggiante di Stefano Boeri Interiors
Realizzata in collaborazione con il marchio Timberland, la 'floating forest' sarà realizzata sulle acque della Darsena per la Design Week 2022
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/05/2022 - Tra pochi giorni a Milano, sulle acque della Darsena, prenderà vita la foresta galleggiante di Stefano Boeri Interiors realizzata in collaborazione con il marchio Timberland ed installata in occasione delle Milano Design Week (dal 6 al 12 giugno).
Con i suoi 610 alberi e un percorso sensoriale in quattro tappe attraversabile dal pubblico, la Floating Forest è concettualmente e fisicamente studiata come un ecosistema indipendente, dove gli elementi naturali moltiplicano la biodiversità, attivando i benefici ambientali legati alla forestazione urbana, in connessione con gli altri spazi verdi di Milano.

Un'attrazione significativa e riconoscibile un elemento dirompente nel paesaggio urbano, progettata dallo studio multidisciplinare fondato da Stefano Boeri e Giorgio Donà che sviluppa progetti e ricerche nell’ambito dell’architettura di interni, dell’exhibition design e del product design. 

L'installazione di Timberland, la cui missione è equipaggiare e ispirare la nuova generazione a far progredire il mondo, nasce proprio dall’importanza del ruolo che ha la natura, enfatizzando la visione del marchio per un futuro più verde ed equo, così come dal concetto di circolarità, dove nulla viene sprecato. 
Il progetto, parte di Tortona Design Week, vuole sottolineare l’impegno green del marchio non soltanto promuovendo il rinverdimento delle aree urbane, ma anche evidenziando le ultime novità in termini di prodotti eco-innovativi.

L’obiettivo dell’installazione Floating Forest non è solo trasmettere nuove forme di responsabilità ambientale e nuove modalità di occupazione e trasformazione degli spazi urbani, ma offrire un luogo di incontro e conciliazione tra la sfera naturale e i cittadini. Uno spazio per la socialità dove accorciare la distanza che di solito si infrappone tra i cittadini e la natura.
La foresta offre un'immersione, sia fisica che virtuale, che attraverso il profumo dei fiori e la qualità tattile delle specie selezionate, coinvolge tutti i sensi.
Saranno presenti diversi alberi come Acero, Betulla e Malus; arbusti come Aronia Nera, Ortensia, Mahonia e Pittosporo; erbacee perenni come Stipa, Eulalia, Anemone, Emerocallide, Verbena viola e Pampa. 

Il percorso all’interno dell’installazione avrà quattro tappe fondamentali legate ai diversi sensi e porterà i visitatori a interagire con le ultime eco-innovazioni di prodotto e i valori del brand. Gli elementi sensoriali saranno integrati con un’esperienza digitale in loco, mentre per chi non potrà partecipare al Fuorisalone l’esperienza sarà online. 

Il progetto vuole anche essere un’eredità per la città sostenendo una comunità locale: tutti gli alberi che compongono la foresta saranno successivamente donati a Soulfood Forestfarms Hub Italia, organizzazione no-profit che facilita la transizione ecologica dei territori assieme a comunità̀ locali, istituzioni e imprese. 
Insieme a CasciNet Agrohub e all’Università degli Studi di Milano, sta realizzando un progetto di rigenerazione al Parco della Vettabbia per trasformare i terreni in disuso in un sistema agroforestale produttivo, complesso e stratificato, gestito secondo principi agroecologici. 

Inoltre, i materiali che compongono l’installazione sono volutamente assemblati “a secco”. Questa tecnica permette una grande flessibilità di assemblaggio e di riassemblaggio nonché il riutilizzo dei singoli elementi una volta dismessa l’installazione.

L’installazione sarà aperta dalle ore 10.00 alle ore 22.00 dal 7 al 12 giugno presso Viale Gabriele D’Annunzio 20 (Darsena).

  Scheda progetto: Floating Forest
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto
Daniela Di Corleto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Interiors

Floating Forest

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata