SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rigenerazione urbana a Milano: inaugurato Horti, il giardino segreto di Porta Romana
Il progetto, a firma di Michele De Lucchi e ispirato al concetto dell’hortus conclusus, si integra con il tessuto cittadino circostante
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Un gioiello finora rimasto nascosto è restituito alla città: dalla prima settimana di giugno ha aperto al pubblico il Giardino Storico di Horti, il segreto di Porta Romana, il complesso residenziale realizzato a Milano da BNP Paribas Real Estate Property Development Italy che, con un investimento di circa 100 milioni di euro, ha trasformato un’area di 14.600 mq fra via Orti e via Lamarmora realizzando 74 unità immobiliari, due unità multifunzionali ad uso ufficio e una autorimessa di due piani interrati, immersi in un parco di 10.000 mq.
 
Recuperato nel suo impianto originario, il parco, nascosto e quasi dimenticato per gli ultimi 30 anni, ospita piante d’alto fusto quali tigli e cedri libanesi, oltre al Giardino Storico di 2.000 mq. 
Il nuovo progetto è stato inaugurato dal Sindaco Giuseppe Sala insieme all’Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi, alla Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano Antonella Ranaldi, all’architetto Michele De Lucchi e all’Amministratore Delegato di BNP Paribas Real Estate Property Development Italy, Piero Cocco-Ordini.

Nelle ampie superfici a prato trovano spazio siepi e aiuole geometriche con piante aromatiche perenni quali, fra le altre, lavanda, salvia, artemisia, calendule, anemoni. Un sistema di irrigazione ad ala gocciolante completamente automatizzato, alimentato da un sistema di recupero dell’acqua piovana, permette di ridurre il consumo idrico e i costi di gestione.
  
“Abbiamo realizzato un progetto ambizioso che rappresenta un unicum nel centro di Milano e che si integra con il tessuto cittadino circostante non solo da un punto di vista architettonico e urbanistico: con l’apertura al pubblico del Giardino, infatti, “il segreto di Porta Romana” appartiene all’intero quartiere e a tutta la città”, ha dichiarato Piero Cocco-Ordini, Amministratore Delegato di BNP Paribas Real Estate Property Development Italy.
 
Il progetto di Horti, a firma di Michele De Lucchi, ha trasformato radicalmente un’area nel cuore di Milano che ha il verde come elemento centrale e nella quale oggi, grazie a un sapiente intervento di restauro e risanamento conservativo, convivono nuove architetture ed edifici storici, materiali all’avanguardia e intonaci originali.
 
È stata ristrutturata la grande Villa interna del XIX secolo, esaltandone in chiave residenziale le linee originali ottocentesche; sono stati recuperati due edifici storici quali la Lavanderia e il Casello. Inoltre, sono stati realizzati un edificio di nuova costruzione su via Lamarmora e, su via Orti, sei villette urbane indipendenti.
 
La Villa, ex edificio religioso, posto al centro del parco, è stata riportata all’impianto originario di fine Ottocento, eliminando gli interventi e gli ampliamenti stratificati nel tempo che ne avevano alterato la struttura, ed è stata riqualificata anche l’annessa Chiesa, dalla presenza monumentale, destinata ora a spazio multifunzionale ad uso ufficio. L’edificio Orti racchiude il parco in continuità con il vecchio borgo ed è composto da villette urbane, rivisitate in chiave moderna e distribuite su tre livelli oltre al piano interrato, che beneficiano sia di terrazze verso il giardino, sia di giardini privati. Lamarmora, edificio con grandi vetrate e finiture moderne, ospita invece gli appartamenti più contemporanei ma rispettosi del contesto nel quale sono inseriti, anch’essi con grandi terrazzi verso il parco.
 
Il progetto degli interni
è di Daniele Fiori - studio DFA Partners. L’interior design dei tre edifici - la Villa, Orti e Lamarmora - è stato studiato in sintonia con le diverse architetture. 
Tutti gli appartamenti sono dotati delle più moderne tecnologie impiantistiche che rendono l’abitare ancora più efficiente contribuendo, nello stesso tempo, alla sostenibilità ambientale. L’intero progetto è, infatti, certificato LEED GOLD.
 
BNP Paribas Real Estate Property Development Italy si è occupata anche della riqualificazione stradale e viabilistica di via Orti, attraverso un progetto (firmato da LAND per il paesaggio e da Alpina per la viabilità) che ha realizzato un nuovo spazio a forte vocazione pedonale, con grande attenzione all’uso  dei materiali, del verde e dell’arredo urbano.

Il Giardino Storico, un tempo adibito alla coltivazione di piante officinali, sarà aperto al pubblico dal lunedì al sabato (orari: 9 - 19 da aprile a ottobre, 9 - 17 da novembre a marzo), offrendo così ai milanesi la possibilità di scoprire un’oasi finora segreta, ispirata al concetto dell’hortus conclusus: un giardino chiuso al mondo esterno che nella poetica medioevale era pensato come il luogo nel quale la natura ritrova la condizione di originaria purezza della creazione e dove i monaci si dedicavano al ritiro e alla meditazione.





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata