SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Settanta7 firma il nuovo Liceo Scientifico di Sesto Fiorentino
Scuola e un Centro Civico in un unico contenitore attento all’ecologia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Marco Cappelletti Foto Marco Cappelletti
08/06/2022 - Il nuovo liceo scientifico ‘Anna Maria Enriques Agnoletti’ a Sesto Fiorentino è stato progettato dallo studio Settanta7 con l’obiettivo di creare “una scuola contemporanea deve essere il luogo privilegiato della trasmissione del sapere, centro civico e punto di riferimento per la comunità”.
Il risultato è un’architettura attraente ed accogliente, le cui trasparenze e sinuosità creano un rapporto simbiotico tra gli spazi dell’apprendimento e il contesto di nuova urbanizzazione.
Il liceo è localizzato in un contesto ex-agricolo della piana Fiorentina e si sviluppa in un unico volume allungato, formato da tre blocchi, due con funzione didattico/scolastica ed uno dedicato alla palestra.

La compattezza dei fronti è interrotta da semi corti aperte verso il paesaggio, inclinate a richiamare le direttrici della chiesa campestre presente sul lotto; l’orientamento di questi scavi garantisce inoltre una perfetta illuminazione degli ambienti dedicati all’apprendimento.
 
L’edificio si sviluppa per tre piani fuori terra attorno alla corte sud, e su due attorno alla corte nord. La rotazione dei volumi genera alcuni terrazzi con copertura verde che, richiamando il paesaggio agricolo, diminuiscono l’impronta ambientale della nuova realizzazione, oltre a rappresentare un ulteriore spazio educativo per gli studenti.
 
La scuola è progettata per ospitare 900 studenti, suddivisi in 35 aule didattiche e 5 laboratori.
 
Il piano terra del Liceo è uno spazio aperto alla cittadinanza, articolato in un auditorium, una caffetteria, una biblioteca, oltre ad uffici e laboratori: grazie a queste attività la scuola diventerà un vero e proprio Civic Center.
Prendendo a riferimento le community school di matrice europea, sono stati progettati interni improntati a creatività, imprenditorialità e cooperazione tra studenti ed insegnanti; gli spazi distributivi fluidi e flessibili incoraggiano le relazioni informali e un approccio educativo innovativo.
 
Gli aspetti ambientali connotano tutto il progetto. Con struttura in c.a., l’edificio presenta sistemi tecnologici di risparmio energetico importanti: un impianto fotovoltaico da 140 KWp, un impianto di ventilazione meccanica controllata a servizio di tutti i locali, un involucro isolato ed un sistema di riduzione dell’ingresso dell’apporto solare tramite screenline.
 
Nell’area esterna a verde sono stati previste colonne per veicoli ecologici elettrici e rastrelliere in zone protette, “Perché non solo l’intervento edilizio in sé, ma anche il modo di raggiungere la scuola è un chiaro messaggio di un modo di progettare e vivere più attento all’ecologia” - spiegano gli architetti.
 
In ragione dei manufatti con cui l’edificio si trova a confrontarsi, sono stati scelti caratteri differenti per i suoi fronti: ad ovest un sistema di facciata continua con una percentuale di vetrazioni superiori alle porzioni opache, in segno di apertura ed accoglienza verso l’utente e la comunità; una configurazione che si pone anche in relazione con la pista ciclabile, alla viabilità pedonale e veicolare, nonché all’area a verde vicina.       Ad est la presenza dei laboratori universitari, dal carattere rigoroso e funzionale, ha determinato l’inversione della proporzione trasparente/opaco.
 
Ampio risalto è stato dato inoltre alla progettazione degli spazi connettivi, non solo utilizzati per la movimentazione degli studenti ma anche per l’organizzazione di attività didattiche complementari. Sono nati così la biblioteca diffusa, gli spazi per la lettura individuale, la discussione in gruppo, lo svago, le riunioni e il tutoraggio, proprio all’interno del connettivo, come satelliti che scandiscono e danno valore agli spazi collettivi.
Le due scale principali, infatti, sono i cuori pulsanti del progetto degli interni: connotati da una doppia altezza, rappresentano i luoghi di connessione verticale, dove è possibile per gli studenti tessere relazioni e crescere al di là dell’aula.
 
Una palestra certificata CONI ed un auditorium flessibile completano la dotazione della scuola. Il sistema degli ingressi è progettato per un utilizzo degli spazi collettivi anche extrascolastico, nell’ottica polifunzionale di servire non solo la scuola, ma anche la comunità di Sesto..

  Scheda progetto: New “A.M Enriques Agnoletti” High school
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Settanta7

New “A.M Enriques Agnoletti” High school

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata