Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il cemento come fil rouge del nuovo progetto firmato ZAA Zanon Architetti Associati
Il pavimento in calcestruzzo Deco Nuvolato di Isoplam scelto per il progetto Casa T, tra volumi monumentali e rimandi agli elementi naturali
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL CEMENTO COME FIL ROUGE DEL NUOVO PROGETTO FIRMATO ZAA ZANON ARCHITETTI ASSOCIATI
12/07/2022 - Un’abitazione dalle forme precise che sceglie il cemento quale filo conduttore per la sua architettura. Il pavimento in calcestruzzo Isoplam detta la configurazione degli ambienti, instaurando un dialogo materico e spaziale tra aree condivise e private: è questa l’essenza del concept progettuale di Casa T, residenza unifamiliare curata dallo studio ZAA Zanon Architetti Associati.
 
Situata in provincia di Treviso, l’abitazione si sviluppa su un unico piano per una superficie complessiva di 287 mq, con un’altezza modesta per integrarsi coerentemente all’interno del contesto rurale. L’alternanza di pieni e vuoti, data dalle ampie vetrate che affacciano sul giardino privato, scandisce la suddivisione degli interni. Il ritmo delle facciate, infatti, detta la distribuzione di spazi e funzioni: gli ambienti privati della zona notte risultano più intimi rispetto all’area giorno, caratterizzata da grandi specchiature e aperta all’esterno attraverso un’essenziale struttura metallica. 
 
Varcato l’ingresso principale, realizzato con un portoncino tutto vetro per meglio mimetizzarsi nell’involucro, un lucernario circolare illumina in modo zenitale gli assi verticali e orizzontali del corridoio, che divide diametralmente l’area giorno dalla zona notte conducendo ai diversi locali della casa.

L’impianto costruttivo essenziale valorizza l’asciutta monumentalità del calcestruzzo utilizzato per l’involucro architettonico, mentre i molteplici rimandi agli elementi naturali rendono più accogliente lo spazio. Infatti, da un lato le pareti in cemento sono state realizzate con una texture lignea grazie all’utilizzo di casseri dogati, e dall'altro sono state scelte pavimentazioni cementizie in grado di riflettere all’interno dell’abitazione i colori e le forme del giardino, complici le grandi aperture vetrate.

Realizzate in Deco Nuvolato di Isoplam, dall’effetto sfumato continuo, le superfici orizzontali assecondano la pulizia formale dell’insieme e l’organizzazione compositiva della villa. Scelte nella tonalità Light Gray, rappresentano la perfetta sintesi di forza e leggerezza: se dal punto di vista estetico si caratterizzano per i delicati giochi di colore che da uno sfondo più chiaro virano verso nuances più scure, dal punto di vista prestazionale le componenti in cemento, quarzo e pigmenti resistenti alla luce e ai raggi UV restituiscono tutto il carattere identitario del calcestruzzo.
 
La particolare formulazione di Deco Nuvolato, infatti, garantisce non solo pavimenti resistenti all’usura, agli urti e al traffico, ma anche – grazie all’aggiunta di appositi sigillanti e protettivi – superfici idrorepellenti, antimacchia, antiolio e antipolvere. Una scelta che non solo ben si sposa con i volumi volutamente monolitici di questa residenza, ma che offre anche alle persone che la abitano il giusto supporto dal punto di vista pratico e tecnico.

Isoplam su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/05/2024
La Pervinca, architettura in divenire
A Guastalla un vecchio complesso agricolo diventa abitazione privata, agriturismo e B&B. Isoplam per il progetto firmato Archiplan Studio

08/03/2023
Skysense, il rivestimento cementizio dallo stile industriale
La finitura nuvolata Isoplam di soli due millimetri di spessore pensata per spazi minimalisti

04/01/2023
Terrazzoverlay per ristrutturazioni veloci e non invasive
Il pavimento alla veneziana Isoplam combina qualità, praticità ed estetica senza tempo, per progetti all’insegna del comfort e della funzionalità

28/09/2022
A Kyoto un'architettura ispirata ai quattro elementi naturali
Il rivestimento cementizio Microverlay di Isoplam riveste gli spazi comuni dell’hotel Soka: atmosfere rilassanti all’insegna della filosofia danese Hygge

21/03/2022
Una cascina rurale diventa uno spazio dall’impronta industrial
Il pavimento in cemento Isoplam per un'abitazione contemporanea ricavata da un antico edificio agricolo

22/02/2022
Le sfumature del rame ossidato nel rivestimento decorativo Isoplam
La finitura Oxyrust VerdeRame è disponibile in 3 varianti e può essere applicata su qualsiasi tipo di supporto preesistente, dal legno al cartongesso

17/02/2022
A Palermo un progetto di restyling con le superfici Isoplam
Lo Studio Luigi Smecca Architetti sceglie il rivestimento cementizio Skyconcrete Indoor per la riqualificazione di un ristorante sulle spiagge di Mondello

11/01/2022
Isoplam per una villa immersa nella campagna trevigiana
La pavimentazione in Deco Nuvolato mette in dialogo spazi indoor e outdoor, natura e costruito

20/12/2021
Isoplam per il progetto firmato Richard Rogers e ZAA Zanon Architetti Associati
Le superfici cementizie Deco Nuvolato rivestono gli interni della Library & Conference Hall, architettura semi-ipogea nel cuore del nuovo Campus H-Farm

05/10/2021
Il pavimento Pavilux Overlay di Isoplam per il nuovo progetto di MIDE Architetti
Lungo la Riviera del Brenta un'abitazione in calcestruzzo che fonde il legame con il territorio con un'estetica minimalista e modernista



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
01.02.2025
01.02.2025
31.01.2025
Carpet Edition per una casa che celebra l'energia femminile
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
ISOPLAM

DECO NUVOLATO®

ISOPLAM

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata