Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Il nuovo HQ milanese di Crédit Agricole Assurances
Uno smart-building ecosostenibile innovativo firmato Lombardini22
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/07/2022 - A Milano, in zona Porta Romana, Lombardini22 ha curato il progetto della nuova sede del Gruppo assicurativo Crédit Agricole Assurances il cui edificio, che si estende su 5.600 metri quadrati, ospita oltre 250 dipendenti.

L’immobile, denominato Vigentina9, è uno smart-building ecosostenibile innovativo, caratterizzato da elevati standard in termini di efficienza energetica, scelta dei materiali e qualità ecologica degli interni, tanto da aver ottenuto importanti riconoscimenti quali la certificazione LEED Platinum, in seguito all’intervento di riqualificazione edilizia che ha aggiornato alla contemporaneità la struttura del 1962 dell’architetto Enrico Bignoli e dell’ingegnere Franco Fasoli.
 
Il progetto di ristrutturazione è stato condotto dal Gruppo Lombardini22 con l’obiettivo di riqualificare l’edificio, nel rispetto del contesto urbano, migliorando la composizione e la fruizione degli spazi, nonché le caratteristiche energetico-sismiche.

La progettazione degli interni è stata concepita in ottica di flessibilità e benessere delle persone, in linea con le metodologie di lavoro adottate dal Gruppo assicurativo ispirate al principio di “work-life integration”, che prevedono l’alternanza tra lavoro in presenza e da remoto. Spazi modulari, adattabili a diverse esigenze in termini di crescita di organico, con postazioni openspace multifunzionali, prenotabili dai collaboratori tramite un’app dedicata.
 
Lombardini22 ha mantenuto intatta la struttura dell’edificio di corso di Porta Vigentina 9, firmato nel 1962 dall’architetto Enrico Bignoli e dall’ingegnere Franco Fasoli, e ha pianificato la demolizione degli interni in sicurezza. La ristrutturazione ha aggiornato gli spazi interni e la facciata, fornendo un nuovo dinamismo all’edificio, pur mantenendo l’inquadramento strutturale dell’originale.
L’intervento di L22 Urban & Building, la business unit di Lombardini22 specializzata nella progettazione architettonica di edifici di nuova costruzione o da ristrutturare, ha mirato alla riqualificazione complessiva esterna e interna dell’immobile, mantenendo la sua funzione terziaria a uffici, ridefinendo i caratteri del suo involucro e della composizione e fruizione degli spazi interni.
 
La volontà, pur nel rispetto della sensibilità del luogo e, più precisamente, del parziale vincolo indiretto rispetto alla prospiciente Chiesa di Santa Maria al Paradiso, è stata quella di rigenerare profondamente l’immobile dopo oltre 50 anni dalla sua costruzione. Il rinnovamento completo dell’immagine esterna è pensato per donare un prospetto che riprende la sagoma esistente rivisitata in chiave moderna e sostenibile. L’opportunità progettuale permette così di rimodulare i componenti di facciata e caratterizzare l’immobile con una proposta più contemporanea. Con il punteggio di 85 punti su 110, l’edificio ha raggiunto la certificazione LEED Platinum relativamente al protocollo LEED BD+C for Core and Shell v4.
L’organismo edilizio pari a circa 5.600 metri quadrati si compone di un corpo principale di forma rettangolare, che definisce la cortina edilizia su corso di Porta Vigentina, e un corpo di collegamento al retrostante edificio a torre contenente i corpi di risalita verticale e i locali tecnici. L’obiettivo è stato quello di ridefinire i caratteri dell’involucro edilizio, migliorando nel contempo le caratteristiche energetiche, anche attraverso la diminuzione dell’incidenza diretta del sole sui serramenti vetrati, creando una nuova tridimensionalità della facciata. Questa scelta dona, in relazione al nuovo basamento vetrato e al coronamento, una dinamicità tutta nuova all’edificio. La rotazione verso nord dei serramenti della facciata principale pone l’accento sulla vista in direzione della Chiesa di Santa Maria del Paradiso, verso il centro della città, in una sorta di ‘inchino’ simbolico.
 
Il prospetto principale su corso di Porta Vigentina viene caratterizzato da una serie di moduli ruotati rispetto il piano della facciata, ognuno di dimensioni di circa un metro e mezzo per tre, che moltiplicandosi per tutta la lunghezza del prospetto, riprende la scansione della struttura esistente.
 
Il modulo di facciata si scompone in due superfici: una vetrata ruotata nel verso della Chiesa del Paradiso, che tende in questo modo a proteggersi naturalmente dal sole diretto e una opaca, composta da un pannello coibentato in alluminio ossidato con una particolare finitura spazzolata color bronzo.
 
I marcapiani estrusi rispetto il filo esistente sono rivestiti in pietra ingegnerizzata effetto ceppo, riprendendo, evidenziandolo, il posizionamento dei solai esistenti e contenendo il movimento
dei moduli dell’involucro, rientranti nel nuovo filo della facciata.
 
Il progetto ha previsto quindi il completo rifacimento dell’involucro, la realizzazione di un nuovo corpo scala, il rifacimento dell’autorimessa al secondo piano interrato, dei blocchi bagno, della lobby di ingresso, dello spazio polifunzionale, la demolizione delle partizioni verticale interne per lasciare i piani uffici liberi da tramezzi in configurazione openspace, per poter essere personalizzati successivamente.
Sono stati riconfigurati integralmente e ottimizzati gli impianti meccanici ed elettrici e aggiornato il sistema di distribuzione verticale prevedendo l’installazione di nuovi ascensori nei vani esistenti e rivedendo il sistema di scale e via di fuga.
L’intervento ha coinvolto anche la parte strutturale dell’edificio con demolizioni puntuali che hanno rinnovato gli spazi interni e garantito il miglioramento sismico dell’immobile.

  Scheda progetto: Vigentina 9
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

Vigentina 9

 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata