SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il nuovo Parco Sportivo Millan di MoDus Architects
Un nuovo modello che promuove le relazioni tra persone, paesaggio e architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/07/2022 - Il nuovo Parco Sportivo Millan, disegnato da MoDusArchitects, vincitore del concorso per realizzazione del parco sportivo e ricreativo a sud di Bressanone, presenta un nuovo modello di parco pubblico in grado di promuovere le relazioni tra persone, paesaggio e architettura.
 
Una griglia che collega i punti nodali determina la posizione delle principali strutture sportive reinterpretando il tessuto urbano attuale, modellato da alcune infrastrutture sportive esistenti e dalla maglia stradale della cittadina. L’obiettivo è quello di creare un’area estremamente permeabile e accessibile ai visitatori delle città e delle zone limitrofe.
 
Sebbene facilmente individuabile in pianta, la griglia orditrice non rispecchia un andamento geometrico bensì una matrice malleabile, allentata di connessioni da Nord a Sud e da Est a Ovest. Un intreccio di percorsi forma una maglia interconnessa che collega le attività sportive del programma (calcio, tennis, yoseikan budo, ginnastica artistica, pattinaggio e hockey su ghiaccio) con quelle più informali, spontanee e ricreative che vanno ad arricchire la sfera pubblica del progetto.
 
Dolci pendii, terrazzamenti ed edifici che seguono l’andamento orografico del suolo generano un'area estremamente permeabile con diverse soluzioni topografiche che minimizzano l’impatto visivo del progetto e del dislivello di 12 metri presente tra la sponda del fiume Isarco e la cittadina di Millan all'altezza di Sarnserstrasse.
 
Posizionando i volumi dei servizi sportivi all'interno dello spazio interstiziale del pendio, il paesaggio non ha barriere visive e architettoniche, consentendo così la piantumazione di specie arboree ad alto fusto e l’utilizzo di tetti verdi per le attività sportive. Il volume centrale a servizio dei numerosi programmi del parco è l'unica eccezione alla regola. L'accesso per i veicoli e il parcheggio sono relegati ai margini dell’area di progetto e al livello interrato.
 
La soluzione planimetrica è contraddistinta da chiari percorsi che si sviluppano sull'asse Est-Ovest in sinergia con tutto il programma funzionale del progetto. Gallerie, balconate, terrazzamenti allestiti con sedute e gradonate, danno vita a elementi architettonici dalle molteplici visuali in grado di stimolare diversi livelli di coinvolgimento tra atleti, spettatori e visitatori di tutte le età.
Tutti gli utenti potranno orientarsi facilmente anche a livello visivo, grazie a chiare vie di ingresso e uscita, anche durante gli eventi con una maggiore affluenza.
 
Gli impianti sportivi condividono un preciso linguaggio architettonico che genera un luogo dall’identità di facile comprensione. I soffitti in legno a cassettoni di cui ogni impianto presenta una sua variante, completano l'esperienza spaziale degli atleti e degli spettatori. Ambienti caldi infondono un senso di benessere e integrano la logica strutturale dei sistemi orizzontali soddisfando inoltre i requisiti tecnici e acustici. Gli spazi interstiziali che si generano tra il paesaggio e gli interni si sviluppano lungo la passeggiata dell’asse Nord-Sud, accolgono ingressi coperti, posti a sedere e aree picnic. La facciata in vetro delle palestre integra sistemi di schermatura solare meccanizzati, così come i lucernari della pista di pattinaggio all'aperto in grado di regolare in base alle esigenze le diverse condizioni di irraggiamento stagionale.
 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata