SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un allestimento interamente in 3D per la 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano
Space Caviar e WASP per la mostra tematica Unknown Unknowns, aperta al pubblico fino all'11 dicembre
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/07/2022 - Nell’ottica del riuso e della sostenibilità, l'allestimento – progettato da Space Caviar è stato realizzato da WASP – della mostra tematica Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries allestita in occasione della 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano è stato interamente creato attraverso la stampa 3D e prodotto negli spazi di Triennale da grandi stampanti.
Si tratta della prima volta in assoluto che un allestimento in stampa 3D viene completamente prodotto all’interno di spazi museali e in soli 10 giorni, realizzando 32 moduli l’uno diverso dall’altro.

La 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, presieduta da Stefano Boeri, ha aperto al pubblico il 15 luglio e sarà visitabile fino all’11 dicembre 2022. Nel 2023 festeggerà i cento anni della sua fondazione, è uno degli appuntamenti più importanti dedicati al design e all’architettura in campo internazionale promossa da Triennale in collaborazione con il Bureau International des Expositions (BIE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La mostra tematica Unknown Unknowns affronta una serie di tematiche tra cui la gravità, considerata “il più grande designer”, un artigiano che modella instancabilmente l’universo cui apparteniamo; le mappe, sistemi attraverso cui orientare traiettorie e percorsi; le nuove sfide dell’architettura, che si apre a prospettive inedite come quella di abitare lo spazio extraterrestre, fino ai misteri legati allo spazio profondo.

Ispirandosi alla vespa vasaia, dal 2012, WASP (World’s Advanced Saving Project) sviluppa processi di costruzione basati sui principi dell’economia circolare, in grado di realizzare abitazioni stampate in 3D nel minor tempo possibile e nel modo più sostenibile, utilizzando materiali naturali a chilometro zero.

Per realizzare questo progetto WASP ha usato la stampante 3D architettonica Crane WASP. Un sistema modulare di stampa 3D collaborativa composto da una unità stampante principale che può essere assemblata in diverse configurazioni a seconda dell’area di stampa e delle dimensioni del manufatto architettonico da costruire in 3D. Per le esigenze di questo specifico allestimento WASP ha trasportato e assemblato Crane WASP all’interno degli spazi del Museo e ha miscelato il materiale vicino alla stampante allestendo un cantiere edile al primo piano di Triennale.







Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata