SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tirana, al via il cantiere dello Skanderbeg Building di MVRDV
Un maestoso edificio 85 metri di altezza scolpito a forma di busto dell'eroe nazionale albanese
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© MVRDV © MVRDV
25/08/2022 - A Tirana è iniziata la costruzione dello Skanderbeg Building, noto anche come il Tirana's Rock, firmato dagli olandesi di MVRDV.
Il maestoso edificio ad uso misto, scolpito seguendo la silhouette del busto dell'eroe nazionale albanese Skanderbeg, con i suoi 85 metri di altezza sarà tra gli edifici più grandi al mondo, oltre che un punto di riferimento iconico dell’omonima Piazza, il vero centro della capitale dell'Albania.

Gjergj Kastrioti (1405-1468), più comunemente noto con il nome di Skanderbeg, è stata e continua ad essere una figura centrale nella storia dell'Albania. È l'eroe nazionale del paese, venerato in particolare nel nome di Piazza Skanderbeg, la piazza pubblica principale nel centro di Tirana, con il monumento che lo celebra.

Dei balconi avvolgono l'edificio a ogni livello, con sporgenze curve che formano i dettagli del viso come naso, orecchie e barba. Questi balconi consentono agli spazi interni dell'edificio di adottare una pianta razionale fornendo al contempo una quantità significativa di spazio esterno ben ombreggiato. 
OItre a numerose residenze, che occupano circa 20 piani, l’edificio di MVRDV ospita, ai livelli più bassi, spazi commerciali e uffici. 

"Le città di tutto il mondo tendono sempre più ad omologarsi - le incoraggio sempre a resistere a questo, a trovare il loro carattere individuale e ad enfatizzarlo", afferma il partner fondatore di MVRDV Winy Maas. “Per me, lo Skanderbeg Building è un'opportunità per fare proprio questo. Porta un nuovo significato agli elementi esistenti dell'architettura albanese. Mentre l'Albania inizia i negoziati per l'adesione all'UE, progetti come questo fanno parte del Progetto europeo e sottolinea la storia, il carattere e la presenza dell'Albania in un'Europa unificata di molti stati".

  Scheda progetto: Tirana’s Rock
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
MVRDV
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

Tirana’s Rock

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata