Carrera

SONICA

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

A Firenze la rinascita di Palazzo Salviati, storico edificio che diede i natali a Beatrice, musa di Dante
Soffitti affrescati e pavimenti marmorei. Spagnulo & Partners riporta in vita un gioiello di arte e architettura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/09/2022 - A due passi dal Duomo di Firenze, ha riaperto – in seguito ai lavori di restauro e all'intervento architettonico e di interior design firmato dallo studio milanese Spagnulo & Partners – Palazzo Portinari Salviati, un luogo simbolo della storia, dell’arte e dell’architettura della città.
Costruito dalla famiglia Portinari, che diede i natali alla musa di Dante, Beatrice, il Palazzo fu acquistato da Jacopo Salviati, marito di Lucrezia de’ Medici, nel 1456, che lo ampliò e modificò in ciò che appare ad oggi come un magnifico esempio dell’architettura rinascimentale fiorentina.
Tra le corti e i saloni, tra soffitti affrescati e pavimenti marmorei, abitarono e soggiornarono alcuni grandi personaggi della storia della città che hanno ispirato il progetto d’interior di Spagnulo & Partners volto a convertire questo monumento in una dimora storica gestita da LDC Group con al suo interno 13 Suites, 25 appartamenti, il ristorante di uno chef stellato e una SPA.

“Il progetto si propone di creare un racconto che, attraverso i personaggi appartenuti alle due famiglie dei Portinari e dei Salviati, dispiega un percorso spaziale attraverso le vie di Firenze, riannodando i fili interrotti nel susseguirsi delle generazioni. Gli ospiti del Palazzo di Beatrice con stupore faranno la conoscenza di personaggi oggi sconosciuti ai più, un tempo protagonisti delle vicende che resero Firenze unica nel mondo”, spiega Federico Spagnulo, Founder e Senior Partner di Spagnulo & Partners.

Un luogo nel quale nel corso dei secoli si sono avvicendate le storie di grandi uomini e donne, come Jacopo Salviati, il Gonfaloniere, che firmò l’incarico a Michelangelo di scolpire il David, Lionardo Salviati, fondatore dell’Accademia della Crusca, o Filippo Salviati, uno degli amici più intimi di Galileo Galilei. Un palazzo che ha ospitato Papi, Cardinali, Re e Regine, da Leone XI, membro della famiglia Salviati, a Maria de’ Medici, regina di Francia, fino a Federico IV di Danimarca.

Lo studio Spagnulo & Partners ha lavorato a quattro mani con i maestri restauratori di Faberestauro, responsabili del recupero degli affreschi ed opere d’arte di grande pregio presenti nel Palazzo, tra cui i cicli di affreschi eseguiti da Alessandro Allori e aiuti nella Corte degli Imperatori e nella Cappella Salviati. Un intervento conservativo, volto a ridare luce allo splendore di un luogo che per anni è stato abbandonato, frutto di una precisa ricerca storico-artistica, di una meticolosa campagna di indagini diagnostiche e di un’attenzione particolare alla scelta di materiali e tecniche locali coerenti con il patrimonio storico-artistico locale. L’intervento di restauro è stato realizzato sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.

Dall’ingresso su via del Corso, si accede alla Corte di Cosimo che prende il nome dalla statua originale di Cosimo I de Medici in abiti da imperatore romano posta al centro. Arredata con pregiati mobili d’epoca, la corte è illuminata da luce naturale grazie al lucernario in vetro e acciaio che all’occorrenza può essere aperto o chiuso, offrendo la massima flessibilità di utilizzo in ogni momento dell’anno. Le pavimentazioni in marmo a scacchi, con alternanza di marmo grigio Bardiglio e marmo bianco di Carrara, si ispirano a quelle rappresentate nell’affresco Madonna con Bambino (XIII sec.), esposto nel porticato della corte.
Adiacente è la Corte degli Imperatori, che oggi ospita il ristorante Chic Nonna dello chef stellato Vito Mollica, così soprannominata per le nicchie ovali dove un tempo erano esposti i busti degli imperatori romani. 

Al piano nobile si accede alla Galleria, i cui affreschi sono stati oggetto di restauro integrale. Quelli alle pareti, realizzati da Tommaso Gherardini nel 1783, hanno un impianto architettonico che sostiene in maniera interessante l’architettura a navata della galleria. I pavimenti della Galleria così come quelli di alcune delle suite dello stesso piano sono realizzati in seminato, con chiaro riferimento ad una tradizione storica tipica dei palazzi fiorentini, con alternanza di bianco di Carrara, grigio Bardiglio, rosso Verona e giallo Siena, posati secondo la tradizione Cinquecentesca a doppia riquadratura.
Le cinque suite storiche al piano nobile, affacciate su Via del Corso, si caratterizzano da grandi vetrate ornate con gli stemmi delle antiche corporazioni rinascimentali. La Master Suite Francesco I De’ Medici e la suite Dante Alighieri sono impreziosite da dettagli rinascimentali finemente restaurati tra cui i camini in pietra serena, il pavimento in autentico cotto toscano e gli alti soffitti a cassettoni in cui sono ancora visibili i decori quattrocenteschi con l’arma Portinari.

Allo stesso piano sono posizionate tre suite affrescate che rendono omaggio a Maria de’ Medici, Federico IV di Danimarca e Beatrice Portinari, con pareti decorate e soffitti dipinti tra il 1783 e 1784 da Tommaso Gherardini. Tornano a splendere gli affreschi che raffigurano le divinità mitologiche greche Ipnos, Tanatos e Cibele e la storia di Marco Curzio, eroe leggendario che si gettò con il proprio cavallo in una voragine per salvare l’Impero Romano.

I piani superiori accolgono le altre suite della dimora storica e gli appartamenti, caratterizzati da pavimentazioni in legno con posa a spina di pesce all’italiana, soffitti in boiserie e pareti in marmorino, tecnica antichissima con finitura al sapone di Marsiglia. La cura per il dettaglio è riscontrabile anche nei tappeti marmorei policromi, liberamente ispirati alla complessità ed eterogeneità di quelli del Battistero di Firenze. All’ultimo livello si trova la penthouse dedicata a Galileo Galilei, caratterizzata da una boiserie in legno ispirata agli studioli dei grandi pensatori Quattrocenteschi e arredi che rimandano al mondo dell’astronomia, che domina la città con una veduta a 360° che spazia dalla cupola del Battistero alla torre del Palazzo della Signoria.

  Scheda progetto: Palazzo Portinari Salviati
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Spagnulo & Partners

Palazzo Portinari Salviati

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata