SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via la riqualificazione del condominio Grande Gorraz a Pila (AO)
Il progetto residenziale del noto urbanista francese Chappis pronto nel 2023
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/09/2022 - Sono iniziati i lavori di riqualificazione del condominio Grande Gorraz a Pila, nel comune di Gressan (AO), il progetto residenziale dell’architetto Laurent Chappis, padre delle stazioni sciistiche.

Trovare il giusto equilibrio tra azioni di conservazione e rigenerazione, è questo l’approccio di Gabetti Lab (progettista Luca Pallù e general contractor Enel X) per l’intervento di efficientamento energetico nel comparto residenziale della stazione sciistica integrata di Pila, in Valle D’Aosta (ex Valtour) che conta 4 edifici (G1-G2-G7-G8).

Il complesso, disegnato negli anni Settanta dal noto urbanista francese, che si sviluppa in modo lineare lungo il pendio, a 1800 metri di altitudine, sarà pronto entro la fine del 2023. 
 
L’intervento
Gli edifici sono una delle prime realizzazioni sul versante italiano che si rifanno all’idea francese della stazione integrata sulla scorta degli esempi costruiti a La Plagne, Flaine, Avoriaz e Les Arcs.

Caratteristica del progetto è la sua forte integrazione con il paesaggio: attraverso la disposizione planimetrica che ricalca la morfologia del sito, sono stati impiegati materiali locali come le scandole in legno del rivestimento ed è stata costruita una strada sotterranea anche eliminando la vista delle automobili, tutelando così il contesto naturale. Le parti che emergono dal suolo non superano i 12 metri di altezza e gran parte degli edifici sono integrati nel profilo del terreno. Le unità abitative sono di diverso taglio e ognuna ha un piccolo terrazzo privato.

L’architettura abitativa che ospita oltre 700 unità ha potuto fruire dell’incentivo del Superbonus 110%, attraverso un programma di riqualificazione attento al risparmio energetico e con l’apporto di tecnologie che minimizzano la manutenzione futura, per consegnare alle generazioni che verranno un’importante testimonianza di architettura moderna. Il contatto d’appalto dell’intervento sui quattro condomini ammonta a 27 milioni di euro.
 
Il fabbricato G8 è il primo ad essere interessato dall’intervento con l’incentivo statale e riguarda complessivamente 89 appartamenti. «In campo le tecniche più avanzate», racconta Davide Guida, coordinatore progetto Ecosisma Bonus Gabetti Lab. «I rilievi plano-altimetrici effettuati con il laser-scanner e le analisi energetiche con la termografia, hanno offerto elementi decisivi nella fase di studio, per ottenere un congruo isolamento delle murature, preservando il vecchio rivestimento, utilizzando la facciata ventilata e mantenendo l’aspetto esterno aderente all’originale». Inoltre, sono stati ripristinati tutti i tetti pensili per conservare l’impermeabilizzazione, ricoperti da terreno vegetale, seminato anche per ripristinare il verde com’era in origine.
 
«Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo ad un progetto di riqualificazione unico nel suo genere, per le caratteristiche del territorio, perché riguarda un complesso abitativo straordinario concepito oltre 50 anni fa da un talento internazionale, unico infine per qualità e complessità dell’intervento sotto il profilo squisitamente tecnico.
Gabetti Lab ed Enel X, insieme a imprese, professionisti e tecnici del territorio, realizzano così uno dei progetti di riqualificazione con cessione del credito più significativi a livello nazionale.
L’ennesima dimostrazione che un “sistema integrato di competenze” rappresenta la miglior opzione per affrontare sfide tanto affascinanti quanto complesse», dichiara Alessandro De Biasio, amministratore delegato di Gabetti Lab.
 

















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata