Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L'atelier di uno scultore tra le campagne emiliane
NAT Office firma uno spazio di lavoro minimale, aperto e connesso all’esistente casa dell'artista per dimensioni e proporzioni
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Filippo Poli Ph. © Filippo Poli
29/09/2022 - Lo studio di architettura NAT Office  fondato dall'architetto Christian Gasparini – ha terminato il progetto dell'atelier dello scultore Michelangelo Galliani a Montecchio Emilia. Il progetto finale ha dato vita ad uno spazio di lavoro minimale, aperto e connesso all’esistente casa dell'artista per dimensioni e proporzioni.

"Michelangelo Galliani scultore e professore all'Accademia di Belle Arti di Urbino voleva costruire a fianco della sua casa/serra il suo laboratorio studio e atelier, nel quale lavorare quotidianamente all’aperto ed ospitare oltre che strumenti e attrezzi, alcune opere ed eventuali collaboratori. Nasce da qui uno spazio di lavoro minimale, aperto, connesso all’esistente casa per dimensioni e proporzioni, che si temperi e si ancori alla luce naturale, come fonte di ombra per le sculture e come fonte di luce per il pensiero delle stesse", spiegano i progettisti.

La struttura semplificata fino al suo limite è un sistema di portali reiterati e ravvicinati, capaci di dare ritmo e partizione a una grande navata a doppia altezza, tutta opaca nel piano di lavoro e tutta illuminata nel suo doppio livello verso il parco. La luce, mediata anche da un sistema di tende, conforma lo spazio interno e riempie lo spazio di lavoro. Il legno, con la struttura a portale inclinato, i suoi controventi e i dettagli di ancoraggio delinea l’esterno del volume in modo omogeneo e si estende al grande porticato non coperto di ingresso, un sorta di diaframma, per appoggiare e collocare le grandi lastre che arrivano dalle cave e i mezzi necessari al loro trasporto.

Sul retro l’estensione della struttura da chiusa si fa aperta ma coperta e successivamente anche scoperta, per costituire una mediazione con la casa e configurare gli spazi più importanti di lavoro: quello protetto all’aperto del portico e quello completamente aperto, solo superficie di cemento in cui le azioni dello scultore formano la materia.

  Scheda progetto: SAGM - Sculpture Atelier Galliani
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
NAT Office

SAGM - Sculpture Atelier Galliani

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata