SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Al via la XIX edizione de 'La Settimana della Bioarchitettura e della sostenibilità'
Tema di quest'anno quello delle resilienze urbane ovvero le fragilità e le vulnerabilità che devono affrontare le città contemporanee
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/10/2022 - La Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità giunge quest’anno alla XIX edizione con una sfida nuova, il tema delle RESILIENZE URBANE, ovvero le fragilità e le vulnerabilità che devono affrontare le città contemporanee. Saranno presentate strategie innovative, progetti di rigenerazione urbana ed interventi di riqualificazione energetica all’avanguardia per preparare i nostri territori alle nuove sfide derivanti dal cambiamento climatico, da eventi estremi, calamità naturali o dalla crisi energetica, al fine di ricercare modelli di gestione delle risorse e di sviluppo più sostenibili.

La crisi climatica che stiamo vivendo ci obbliga a riflettere sui cambiamenti in atto e promuovere processi di innovazione al fine di traghettare i nostri territori verso una dimensione economica e sociale futura, nel rispetto dei criteri di sostenibilità e tutela ambientale. I temi dell’adattamento e della mitigazione al cambiamento climatico sono ad oggi centrali nelle politiche di governo delle città, attraverso l’implementazione di misure per il contenimento dei consumi, l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico, la forestazione urbana, la rigenerazione urbana degli spazi pubblici in chiave nature-based o la desigillazione delle superfici minerali.
Risulta pertanto fondamentale creare un’occasione di dibattito e confronto su questi temi, un tavolo tra amministratori, funzionari e liberi professionisti dove, partendo dalla criticità, si possano esplorare le soluzioni più innovative e i processi all’avanguardia quali casi studio per lo sviluppo di città sane, inclusive e sostenibili.

L’evento si configura come una rassegna di best practices locali, nazionali e internazionali nel campo della sostenibilità a 360° e della progettazione e riqualificazione microclimatica. Professionisti ed esperti del settore potranno confrontarsi, dibattere e presentare casi e strumenti utili a tecnici e amministratori locali ma anche ai cittadini, favorendo così la diffusione dei principi della transizione energetica.
Il format alterna webinar a seminari in presenza o in modalità mista. L’accesso è libero e gratuito, previa registrazione alle singole sessioni.
In ottobre 2019 AESS è stata accettata tra gli Aderenti all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) nata per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

La manifestazione e le tematiche trattate riflettono alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), da raggiungere entro il 2030 contenuti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei Paesi membri dell’ONU.
Per la messa a punto del programma dell’evento, un comitato tecnico coordinato da AESS si è riunito periodicamente per assicurare un alto contenuto scientifico, questo riflette l’Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi. Rafforzare le modalità di attuazione rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

  Scheda evento:
10-14/10 MODENA, BOLOGNA, ONLINE
Settimana della BioArchitettura e della Sostenibilità 2022


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
10-14/10 MODENA, BOLOGNA, ONLINE
Settimana della BioArchitettura e della Sostenibilità 2022

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata