extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La 'fusione a confinamento magnetico' diventa un’installazione
CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota spiegano in modo semplice una tecnologia complessa per discutere sul nostro futuro panorama energetico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Moreno Maggi Foto Moreno Maggi
14/10/2022 - Lo studio internazionale di design e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati e l'architetto Italo Rota, insieme ad Eni, in occasione della Maker Faire Rome 2022 (Gazometro Ostiense, 7 – 9 ottobre 2022), hanno presentato un progetto dedicato alla fusione a confinamento magnetico, una delle tecnologie più innovative per la decarbonizzazione dei sistemi energetici.
 
L’installazione di CRA e Italo Rota, sul sito di uno dei principali simboli del moderno patrimonio industriale della capitale italiana, è stata ospitata all'interno di un gasometro alto 50 metri e largo 40 dove i visitatori hanno potuto esplorare il modello concettuale di un Tokamak, un componente fondamentale del processo di fusione a confinamento magnetico con il quale si punta a riprodurre, sulla Terra, la stessa forma di energia che alimenta le stelle. Dopo un percorso ascendente, le persone possono accedere all'interno del Tokamak. Qui, all'interno di un corridoio circolare illuminato di rosso, una serie di contenuti multimediali racconta la tecnologia e le sue indagini scientifiche in corso.
 
Attraverso contenuti audio-visivi immersivi, l’installazione ha permesso al visitatore di conoscere una nuova forma di energia più pulita, più sicura e virtualmente illimitata, una tappa fondamentale nel percorso verso la transizione energetica.
 
"La fusione a confinamento magnetico è una tecnologia pulita che ha il potenziale per essere una delle soluzioni chiave di decarbonizzazione di domani", commenta Carlo Ratti, fondatore di CRA e Direttore del MIT Senseable City Lab. "Con il progetto, volevamo avviare un processo di progettazione aperta per immaginare come le centrali elettriche a fusione saranno integrate nelle aree suburbane, spingendo produttori e architetti a partecipare a una discussione sul nostro futuro panorama energetico".
 
“Abbiamo la possibilità di esplorare nuove forme di storytelling sull'energia”, aggiunge Italo Rota, co-designer dell'installazione. "Riteniamo che il design sia uno strumento potente per trasformare una narrazione in un'esperienza, consentendo ai visitatori di percepire l'energia mentre si è circondati da un'atmosfera unica".
 
Il progetto segue il lavoro di Eni sul confinamento magnetico, che si è sviluppato negli ultimi anni attraverso una serie di collaborazioni accademiche - in particolare, con il MIT Plasma Science and Fusion Center (PSFC) - e la società energetica Commonwealth Fusion Systems (CFS).
 
Durante il processo di confinamento magnetico, la fusione di due nuclei di idrogeno rilascia un'enorme quantità di energia, in modo simile a come avviene all'interno del sole e delle altre stelle. Il vantaggio sostanziale di questa tecnologia è che non emette gas serra o sostanze altamente inquinanti o radioattive ed è sicuro e praticamente inesauribile.
 
Negli ultimi anni, CRA ha sviluppato diversi progetti legati all'energia a diverse scale: dall'Helsinki Hot Heart, una serie di isole con la doppia funzione di accumulo di energia termica – attualmente il più grande progetto di decarbonizzazione urbana al mondo – e pubblico ricreativo spazi, al masterplan per MIND (Milano Innovation District) a CapitaSpring, un'oasi a Singapore alta 280 metri progettata insieme a BIG - Bjarke Ingels Group.
 
Negli ultimi anni CRA ed Eni hanno collaborato per promuovere nuove forme di circolarità e produzione di energia sostenibile. I loro progetti sono stati presentati in occasione di eventi internazionali come la Maker Faire di Roma, la Milano Design Week e l'Expo Dubai 2020.

  Scheda progetto: Eni Tokamak – Maker Faire
Andrea Sorrento
Vedi Scheda Progetto
Andrea Sorrento
Vedi Scheda Progetto
Andrea Sorrento
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Hot Heart
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Squint/Opera
Vedi Scheda Progetto
Squint/Opera
Vedi Scheda Progetto
Squint/Opera
Vedi Scheda Progetto
Squint/Opera
Vedi Scheda Progetto
Squint/Opera
Vedi Scheda Progetto
Squint/Opera
Vedi Scheda Progetto
Squint/Opera
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: CapitaSpring
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto
Finbarr Fallon
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

Eni Tokamak – Maker Faire
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

Hot Heart
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

CapitaSpring

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata