SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lucille Halsell Conservatory: il ‘saggio poetico’ di Emilio Ambasz compie 40 anni
Un’opera che continua a celebrare il legame umano con il mondo vegetale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates Foto Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates
20/10/2022 - “Saggio poetico sul rapporto tra artificiale e naturale”, lo definì il New York Times (Paul Goldberger, 11 giugno 1987). Dopo quattro decenni, l’opera di Emilio Ambasz, il Lucille Halsell Conservatory di San Antonio, in Texas, è un tesoro che continua a celebrare il legame umano con il mondo vegetale, in linea con la mission del Giardino Botanico di cui è parte: ‘ispirare le persone a connettersi col mondo vegetale e comprendere l’importanza delle piante nella nostra vita’.
 
Piante che nel clima caldo e torrido di San Antonio avrebbero avuto vita breve se non fosse stato per la soluzione progettuale, allora inedita, destinata a rivoluzionare il design delle serre, adottata dal padre, poeta e profeta della green architecture: coprire con terra e piante il lungo percorso espositivo.
 
Unici elementi a vista in superficie, grandiosi, spettacolari e tecnologicamente all’avanguardia, gli enormi lucernai polimorfi che emergono con forza tettonica per catturare e regolare, con un sistema di aperture e coperture modulari, la luce del sole.
 
Tratto estetico distintivo di un’opera straordinaria che si snoda tra il dentro e il fuori terra, i grandi prismi di vetro “costituiscono un pittoresco catalogo di geometrie proiettate verso l’alto” (Fulvio Irace, Emilio Ambasz. Una Arcadia tecnologica, 2004, Skira ed.): piramidi oblique, coni di vetro curvo, lucernari e una grande cornice spaziale circolare rasoterra suggeriscono la presenza di un osservatorio cosmologico, piuttosto che elementi potenti dal surreale sapore archeologico o, ancora, un luogo celebrazioni tecno-arcaiche.
 
Come un tempio del verde che apre a riflessioni profonde sul rapporto uomo-natura e sulla relazione tra naturale e artificiale, i giardini ondulati, dal vago aspetto antropomorfico, sembrano un percorso cerimoniale che si snoda sopra e sotto l’orizzonte.
 
Ambasz, laddove erano stati individuati una cava ottocentesca e un antico sistema di approvvigionamento idrico della città, ha realizzato il grande patio scoperto.
Ventre aperto di questo paesaggio totale, il patio, al tempo stesso osservatorio, laguna e giardino, con l’ombra dei suoi profondi portici-arcata - richiamo all’architettura indigena messicana - organizza i diversi ambienti.
 
Giunto lì da percorsi coperti di terra, il visitatore si reimmerge negli antri sotterranei per imboccare un percorso naturalmente climatizzato, isolato e coibentato, che conduce alle grandi sale espositive a tema (piante ancestrali, continentali, tropicali, desertiche...), dove sono presenti anche cascate e specchi d’acqua.
 
Ed è da queste grandi sale che emergono e si stagliano verso il cielo, come un’esplosione sotterranea, i grandi volumi trasparenti, come enormi diamanti visti dal cielo.
L’iconica copertura della ‘sala delle felci’, oltre a offrire un camminamento interno a spirale che permette un’uscita su un chiostro-giardino terrazzato, è alta 20 metri e ha un diametro di base di oltre 30 metri.
 
Nel clima canicolare texano, è la terra a proteggere le piante dal sole, del quale l’architettura sfrutta la luce. Il terreno è l’elemento naturale di continuità del Conservatorio, abbatte i costi di manutenzione, si fa isolamento e regolatore di temperatura, di qualità dell’aria, di tasso di umidità.
 
Natura e vegetazione sono inscindibili dalla costruzione. Il Lucille Halsell Conservatory, sempre secondo il New York Times, “è un luogo in cui le piante non sono solo contenute, non solo nutrite, ma portate in un vibrante dialogo architettonico”.
 
Terence Riley, già direttore del Dipartimento di Architettura e Design del MoMA di New York, commentava così il progetto: "Nel suo lavoro pionieristico, Ambasz ci mostra un modo nuovo e ispirato per conciliare la natura con la costruzione [...] In nessun luogo il gioco di forme geometriche dentro e sopra un paesaggio è più poeticamente profondo che in questo luogo”.
 
Il complesso del Conservatorio progettato da Ambasz (ca 3.700mq), vincitore del Progressive Architecture Award (1985), del National Glass Association Award for Excellence in Commercial Design (1988) e del Quaternario Award First Prize (1990), è parte del Giardino Botanico di San Antonio, situato ai margini della città.
È la seconda attrazione turistica della città texana, oltre a ospitare incessantemente iniziative pubbliche di grande richiamo, anche internazionale. Alla cerimonia di riapertura post-covid, la Direzione del parco ha così affermato: “vogliamo essere parte del processo di guarigione per la nostra comunità”.
 

  Scheda progetto: Lucille Halsell Conservatory
Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates
Vedi Scheda Progetto
Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates
Vedi Scheda Progetto
Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates
Vedi Scheda Progetto
Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates
Vedi Scheda Progetto
Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates
Vedi Scheda Progetto
Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates
Vedi Scheda Progetto
Greg Hursley, courtesy of Emilio Ambasz and Associates
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Emilio Ambasz & Associates

Lucille Halsell Conservatory

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata