Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Innesti minimali in uno storico edificio di Bergamo alta
Prima monastero, poi studentato, ora residenza. La riconversione di un edificio nato in epoca medioevale tramite l’uso di due elementi: leggerezza e luce
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/10/2022 - Un monastero medioevale, negli anni trasformato in uno studentato, diventa oggi una esclusiva residenza a Bergamo alta. La firma che ha curato il progetto di riconversione è quella dello studio lombardo Edoardo Milesi & Archos che ha utilizzato trasparenze, leggerezza e luce per far dialogare l’edificio con la sua storia architettonica.

“Nello specifico ho dovuto confrontarmi scrupolosamente con i 'fondi' dell'originario monastero per attenuare il senso del limite tra aree aperte e chiuse e portare luce nella profondità dei volumi” afferma Edoardo Milesi.

La prima necessità è stata proprio quella di restituire massima trasparenza all'architettura e fluidità agli spazi tutti vissuti in modo conviviale. “Abbiamo individuato quattro macro aree dentro un'immaginaria linea connettiva che, come una dorsale di luce, le attraversa tutte: un percorso di 25 metri lungo il quale si snodano episodi funzionali quasi mai delimitati da porte”.

“La piscina-hammam si raggiunge direttamente soltanto dall’area fitness organizzata dietro la cabina armadio, tramite una scala in nero d'Africa scanalato a mano che, con inconsueto effetto scenico, entra e si conclude nella vasca d'acqua, mentre l’accesso alla zona relax sul deck "zattera", è garantito da una passerella, in legno e acciaio, automatizzata a ponte levatoio. La piscina, senza necessità di modifiche strutturali, è stata ricavata in quella che era stata la cisterna di raccolta dell'acqua piovana all’interno delle mura romane, rendendola ispezionabile – nella porzione sotto deck– dalle scale condominiali”, spiegano i progettisti.

  Scheda progetto: House in Upper Bergamo
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Edoardo Milesi & Archos

House in Upper Bergamo

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata