interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Technoscape. L’architettura dell’ingegneria
Una ricognizione nello spazio e nel tempo fra edifici-icona frutto della collaborazione fra architetti e ingegneri
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/10/2022 - Si è aperta al MAXXI sabato 1° ottobre la grande mostra Technoscape. L’architettura dell’ingegneria che indaga il rapporto tra architettura, ingegneria strutturale e innovazione ecologica, tecnologica e digitale, componenti sempre più cruciali del nostro rapporto con lo spazio e con il nostro pianeta.
 
Il racconto parte da edifici-icona come il Palazzetto dello Sport di Nervi a Roma, la Multihalle olimpica di Frei Otto o il Beaubourg di Parigi, per allargarsi a capolavori strutturali distribuiti ai quattro angoli del pianeta: l’Opera House di Sidney di Ove Arup, il Museo di San Paolo di Lina Bo Bardi e Figuereido Ferraz, le cupole di Buckminster Fuller, la Hall of Nations di Mahendra Raj a Delhi, il mercato di Beda Amuli a Dar Es Salaam o i capolavori di Mamoru Sasaki e degli altri strutturisti giapponesi. Edifici che non avrebbero visto la luce senza la straordinaria collaborazione tra architetti e ingegneri.
 
Da questa ricognizione nello spazio e nel tempo la mostra si espande per gettare uno sguardo verso il futuro attraverso le installazioni e le sperimentazioni di sette centri di ricerca universitari di tutto il mondo, dal MIT (Massachusetts Institute of Technology), passando per Princeton, alle maggiori università politecniche europee compreso lo IUSS di Pavia.

La mostra TECHNOSCAPE. L’architettura dell’ingegneria, a cura di Maristella Casciato e Pippo Ciorra, sarà visibile fino al 10 aprile 2023 e costituisce un nuovo importante tassello di quel filone di ricerca del museo che indaga il rapporto tra arte, architettura, scienza e nuove tecnologie.
Due sono, infatti, le ragioni essenziali per una mostra del genere in un museo di arte e architettura.
La prima, la convinzione che le urgenze ecologiche politiche e sociali del pianeta avvicinino oggi molto – come è già avvenuto in altri momenti della storia - le discipline artistiche e quelle scientifiche e quindi le due “sorelle diverse” architettura e ingegneria.
La seconda, l’impressione che l’ingegneria sia in un momento di svolta importante: dalle strutture moderniste in cemento armato, ferro e vetro a una miriade di nuovi materiali; dalla costruzione all’elaborazione di strumenti e strategie per rendere sostenibili gli edifici; dal calcolo all’algoritmo; da una prevalenza maschile a una diversità di genere molto accentuata.

Il percorso di mostra
Il racconto si snoda attorno a due filoni: ingegneria della costruzione e innovazione tecnologica. Nella prima sezione, organizzata in otto aree tematiche, troviamo oltre 40 capolavori dal dopoguerra ai nostri giorni, spesso frutto della straordinaria collaborazione tra progettisti strutturali e maestri dell’architettura come Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Jörn Utzon, Louis Kahn, Renzo Piano, Rem Koolhaas, SANAA, Toyo Ito, Zaha Hadid, Kengo Kuma, Christian Kerez e molti altri.
In mostra disegni, modelli, documenti d’archivio, video e fotografie d’autore, tra cui quelle di Walter Niedermayr, Iwan Baan, Ezra Stoller, Leonardo Finotti e Olivo Barbieri, solo per citare alcuni nomi. La spinta attuale dell’ingegneria verso l’impegno ecologico e la sperimentazione tecnologica è invece indagata attraverso le installazioni di sette centri di ricerca universitari di tutto il mondo: ETH di Zurigo, Università di Stoccarda, Technische Universität di Berlino, l’Università per le arti applicate di Vienna, il Massachusetts Institute of Technology (MIT), Università di Princeton e la Fondazione Eucentre dello IUSS di Pavia, specializzata nella ricerca sull’ingegneria sismica.























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
le altre news

1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata