SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gli stadi dei Mondiali di Calcio 2022
Countdown per la FIFA World Cup Qatar 2022™
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/11/2022 - Mancano due giorni all’inizio dei Mondiali di Calcio del Qatar, i primi ad essere ospitati in un paese arabo.

Le partite della FIFA World Cup Qatar 2022™ avranno luogo dal 20 novembre al 18 dicembre in otto differenti stadi, sette dei quali realizzati negli ultimi 3 anni e uno ampiamente ristrutturato di recente. 
Si tratta di strutture altamente ecologiche, riciclabili e proiettate al futuro.

Lusail Stadium

 

Il Lusail Stadium, il più grande tra gli stadi dei Mondiali è stato progettato da Foster + Partners. Con i suoi 80.000 posti, ospiterà la maggior parte delle partite, inclusa la tanto attesa finale.
La sua forma è quella di un vaso d'oro brunito che brilla alla luce del sole. Al termine dei Mondiali, dovrebbe essere convertito in un centro polifunzionale.

Al Janoub Stadium



Al Janoub Stadium porta la firma di Zaha Hadid Architects. Inaugurato a maggio 2019, è situato a 15 chilometri dalla capitale. Con la sua capienza di 40mila posti, sarà il palcoscenico dei gironi preliminari e dei quarti di finale. Il nuovo stadio si ispira alle vele delle dhow (nota anche come dau), la tradizionale imbarcazione utilizzata dalle popolazioni arabe per la pesca delle perle. Poiché alcune delle sue strutture sono state concepite come temporanee, i posti effettivi dopo il mondiale saranno ridotti a circa 20.000. L’eccedenza potrà essere smontata e rimontata all’occorrenza anche in altri siti, ove manifestazioni sportive o di altro tipo lo richiedessero.

Stadium 974 | Ras Abu Aboud Stadium



Lo Stadium 974 | Ras Abu Aboud Stadium è l'unica struttura sul lungomare con una vista spettacolare sullo skyline di Doha. Lo stadio, progettato da RFA - Fenwick Iribarren Architects utilizzando 974 container ed elementi modulari in acciaio, riecheggia il vicino porto e la storia industriale del lotto su cui sorge. Il risultato è un'arena per 40.000 persone, audacemente colorata e moderna, il cui design modulare ha reso possibile l’utilizzo di un numero ridotto di materiali da costruzione, contribuendo così al contenimento dei costi di costruzione.

Ahmad Bin Ali Stadium



L’Ahmad Bin Ali Stadium si trova ad Al Rayyan, conosciuta in Qatar come la "porta del deserto" ed è proprio il deserto che fa da concept del progetto di BDP Pattern. Il tema si traduce in una sorta di viaggio nel paesaggio desertico configurato utilizzando una geometria circolare per l’involucro.
Caratteristica fondamentale è la facciata, elegante e decorata: un'interpretazione contemporanea dei tradizionali pattern Naquish, specifici della cultura del Qatar.

Education City Stadium


 
L’Education City Stadium vede la firma congiunta di BDP Pattern e RFA - Fenwick Iribarren Architects che hanno progettato l’esterno in grado di cambiare colore a seconda dell'incidenza della luce solare sui vari elementi geometrici che la compongono.

Al Thumama Stadium

 

L'Al Thumama Stadium ha una forma caratteristica che si rifà alla gahfiya, il tradizionale berretto intrecciato diffuso in gran parte del Medio Oriente.
Dopo i Mondiali anche per questa struttura. la capacità sarà ridotta da 40mila a 20mila posti per accogliere un centro sportivo polifunzionale.

Al Bayt Stadium



L'Al Bayt Stadium, lo stadio da 60.000 posti che ospiterà la partita inaugurale dei Mondiali (Qatar VS Ecuador) si trova ad Al Khor, una cittadina a circa 40 Km a nord di Doha.
Prende il nome da Bayt Al Sha’ar la tradizionale tenda beduina usata in Qatar. “Nera a strisce bianche, era visibile da lontano e per chi si trovava ad affrontare faticosi viaggi nel deserto significava poter usufruire dell’ospitalità del proprietario. La dimensione e il numero delle righe identificava la tribù di appartenenza di chi l’abitava. Anche internamente lo stadio ricorda il tipico ambiente accogliente e colorato delle tende tradizionali”.

 Khalifa Stadium



Il Khalifa Stadium si trova a circa 14 km dal centro di Doha. Si tratta dell’unico stadio "datato". È stato costruito, infatti, nel 1976 e ristrutturato nel 2006 in occasione degli Asian Game. Nel 2019 è stato sede dei campionati di atletica IAAF. Nei Mondiali di Calcio 2022 ospiterà le partite dei quarti di finale.

  Scheda progetto: Lusail Stadium
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Al Janoub Stadium & Precinct
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Stadium 974 | Ras Abu Aboud Stadium
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
RFA - Fenwick Iribarren Architects
Vedi Scheda Progetto
RFA - Fenwick Iribarren Architects
Vedi Scheda Progetto
RFA - Fenwick Iribarren Architects
Vedi Scheda Progetto
RFA - Fenwick Iribarren Architects
Vedi Scheda Progetto
RFA - Fenwick Iribarren Architects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ahmad Bin Ali Stadium
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Education City Stadium
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto
Supreme Committee for Delivery & Legacy (SC)
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Lusail Stadium
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Al Janoub Stadium & Precinct
  Scheda progetto:
RFA - Fenwick Iribarren Architects

Stadium 974 | Ras Abu Aboud Stadium
  Scheda progetto:
BDP Pattern

Ahmad Bin Ali Stadium
  Scheda progetto:
RFA - Fenwick Iribarren Architects

Education City Stadium

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata