extra_Greenapple

extra_Twils

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Symbiosis Milano: completato il Building D di ACPV Architects
L’edificio integra un’ampia gamma di funzioni per rispondere alle nuove esigenze di lavoro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/11/2022 - È stato completato a Milano il Building D all’interno del business district Symbiosis, firmato dallo studio internazionale di architettura e interior design ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel.
Il nuovo edificio per uffici, di 20.000 metri quadri, ridefinisce il concetto di luogo di lavoro, adattandosi alle esigenze dei suoi occupanti.
 
L’edificio è composto da due volumi: il primo si sviluppa su quattro piani con gli ultimi livelli che si affacciano a sbalzo su via Orobia e accolgono un giardino pensile; il secondo volume, alto nove piani compresa la copertura, presenta ampi spazi per uffici e locali commerciali al piano terra.
Il giardino verde, situato sul tetto del volume più piccolo, offre un'opportunità unica per una passeggiata o per svolgere attività fisica.

Building D integra una vasta gamma di funzioni per rispondere alle nuove esigenze di lavoro. Il layout flessibile dell'edificio consente facile accesso a soluzioni digitali, favorendo l'interazione tra le persone, grazie ad aree comuni e ambienti dedicati al lavoro collaborativo, e la possibilità di connettersi in modo agevole con quanti lavorano da remoto.

Progettato all'insegna della sostenibilità sociale, Building D si pone in relazione diretta con gli edifici circostanti e gli spazi verdi pubblici. I volumi solidi e vetrati richiamano l’architettura dell'adiacente Headquarters Fastweb, mentre le aree aperte al piano terra si fondono con Piazza Olivetti. Gli spazi pubblici, progettati in collaborazione con l'architetto paesaggista Carlo Masera, sono caratterizzati da specchi d’acqua che permettono il ripristino di una vegetazione naturale diversificata che possa crescere organicamente.

Il completamento di Building D è un'importante pietra miliare nell’attuazione del masterplan di Symbiosis - firmato anch’esso da ACPV, per Covivio - che mira a creare un modello urbano per una città policentrica e pedonale. Parte del progetto Sharing Cities, l'iniziativa europea incentrata su approcci innovativi per la creazione di città più sostenibili e vivibili dal punto di vista ambientale, l'area di Symbiosis a Milano è attualmente in fase di rapida trasformazione grazie all’offerta diversificata, con nuove strutture educative e del settore dei servizi, in linea con le esigenze contemporanee della città.
 
Progettato per la società europea di investimento e sviluppo Covivio, Building D ospita grandi aziende come Boehringer Ingelheim, LVMH P&C Italia, Amplifon e società dei gruppi Mars - Royal Canin Italia e Fratelli Orsero. L'edificio ha ottenuto le certificazioni LEED Platinum e WELL Bronze per l’attenzione posta al benessere delle persone, al comfort interno e a una progettazione efficiente dal punto di vista energetico che garantisce ridotte emissioni di carbonio.

Il completamento dell'edificio è stato segnato dall’evento "A Piece of Beauty”, nel quale è stata presentata l'opera site-specific "Altra Natura" dell'artista emergente Pamela Diamante, vincitrice della prima edizione del Covivio Acquisition Award, istituito nell'ambito della fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea MIART. L'opera, che sembra emergere dal terreno, riproduce un organismo vivente ibrido nel continuum tra natura e cultura.
 

  Scheda progetto: Building D | Symbiosis business district
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

Building D | Symbiosis business district

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata