Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La nuova vita di un cottage centenario nel nord della Germania
Gli architetti Jan Henrik Jansen e Marshall Blecher trasformano un edificio fatiscente nel buen retiro di una coppia di Amburgo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Jose Campos Ph. Jose Campos
08/11/2022 - Gli architetti Jan Henrik Jansen e Marshall Blecher hanno riportato in vita e ampliato un cottage pluricentenario nel nord della Germania affacciato su una riserva naturale che ospita cavalli e cervi selvaggi che corrono in libertà.
Gli attuali proprietari del cottage, che gestiscono un'attività internazionale e vivono ad Amburgo, hanno acquistato la struttura – un cottage in mattoni con tetto in paglia, originariamente costruita da contadini di una tenuta risalente alla fine del 1800 – con lo scopo di utilizzarla durante i fine settimana di relax nella natura.

Il progetto del Nieby Crofters Cottage ha previsto il rifacimento di buona parte della struttura, oltre che il ripristino della facciata originaria e la completa riorganizzazione degli ambienti interni mantenendo allo stesso tempo l'aspetto originario del casolare in un'area in cui molti edifici simili sono stati ristrutturati in modo irriconoscibile.
La coppia di proprietari ha acquistato il casolare in condizioni fatiscenti dopo che era stato abbandonato per oltre un decennio. La casa aveva soffitti così bassi che non si era in grado di stare in piedi nella maggior parte delle stanze, un porcile e più capannoni si ergevano sul retro della casa e il tetto era parzialmente crollato.

La facciata principale della casa è stata conservata e restaurata con solo un minimo abbaino in acciaio nero che smentisce le modifiche più sostanziali che si aprono sul cortile privato sul retro. Una sottile aggiunta con cornice nera contenente uno spazio abitativo rivestito in quercia è nascosta sotto il tetto di paglia e si apre su una terrazza in legno incassata, mentre grandi finestre panoramiche sono tagliate nel volume storico in mattoni in aree che erano state danneggiate dalle precedenti aggiunte.
 
Il centro della casa, che un tempo comprendeva un labirinto di quattordici stanzette, è stato aperto, creando una grande e ariosa cucina e sala da pranzo con un alto soffitto simile a una cappella. Un piedistallo di cemento lungo sei metri che si trovava al centro della stanza, che funge anche da panca a isola e tavolo da pranzo, ha dovuto essere calato in casa da una gru durante la ricostruzione del tetto.
 
L'interno del cottage combina elementi storici (tra cui piccole bifore, finestre in legno e travi in ​​rovere a vista) con interventi acuti, minimali e moderni. Le pareti della casa sono rifinite con un intonaco, mentre la falegnameria, le porte e i mobili sono realizzati su misura in rovere locale per abbinarsi alle assi del pavimento.
La casa ora soddisfa gli standard di sostenibilità, è altamente isolata e dispone di riscaldamento a pavimento e finestre con triplo vetro.

  Scheda progetto: Nieby Crofters Cottage
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Studio Marshall Blecher

Nieby Crofters Cottage

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata