SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Biennale Architettura 2023: il Padiglione Italia sarà SPAZIALE!
Annunciato il titolo del Padiglione Italia curato dal collettivo Fosbury Architecture. In programma nove progetti diffusi in tutta la Penisola
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RITRATTO FOSBURY © Luca Campri RITRATTO FOSBURY © Luca Campri
15/12/2022 - 'SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri' sarà il titolo della vetrina nostrana dell'evento di Architettura più importante al mondo, la Biennale di Venezia.
Il Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura sarà curato dal collettivo composto interamente da architetti trentenni Fosbury Architecture – Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi e rappresenterà il nostro Paese dal 20 maggio al 26 novembre 2023 alle Tese delle Vergini dell’Arsenale, dove da sedici anni ha sede il Padiglione Italia, che occupa 1200 mq, a cui si aggiungono 900 mq di spazio in esterno.

Il progetto si articolerà in due momenti, il primo propedeutico al secondo: Spaziale presenta, che da gennaio ad aprile 2023, nel periodo che precede l’apertura della Biennale Architettura 2023, vedrà l’attivazione di 9 interventi site-specific in altrettanti luoghi selezionati in tutto il territorio italiano.

SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri, che sarà, all’interno del Padiglione Italia dal 20 maggio al 26 novembre 2023, la sintesi formale e teorica dei processi innescati nei 9 territori nei mesi precedenti, restituendo una diversa e originale immagine dell’architettura italiana nel contesto internazionale. Un sito web e un account Instagram, da lanciare a gennaio 2023, racconteranno il work in progress di Spaziale presenta e l’attivazione dei 9 interventi.
 
Nella sua ampiezza, il progetto si fonda sulla visione di Fosbury Architecture che l’Architettura sia una pratica di ricerca al di là della costruzione di manufatti e la Progettazione sia sempre il risultato di un lavoro collettivo e collaborativo, che supera l’idea dell’architetto-autore. Lo “spazio” è inteso, in questa visione, come luogo fisico e simbolico, area geografica e dimensione astratta, sistema di riferimenti conosciuti e territorio delle possibilità.
 
"Il Padiglione Italia - sottolinea Fosbury Architecture - rappresenta l’occasione per promuovere azioni pioniere relative a un orizzonte temporale che vada oltre la durata della Biennale Architettura 2023. In questo processo, tanto complesso quanto lirico, ci proponiamo come mediatori tra diverse costellazioni di agenti, locali e non, attori di un progetto collettivo."

Il progetto curatoriale del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2023 e tutti i relativi dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa dedicata (febbraio/marzo 2023).

*

Fosbury Architecture (F.A.) è un collettivo di design e ricerca fondato nel 2013 a Milano da Giacomo Ardesio (1987), Alessandro Bonizzoni (1988), Nicola Campri (1989), Claudia Mainardi (1987) e Veronica Caprino (1988).
F.A. è stato curatore della mostra monografica Characters presso la Galleria Magazin a Vienna (2022), dello Urban Center di Prato presso il Centro Pecci (2021/2022) e di Milano 2030 presso Triennale Milano (2019). Ha preso parte a numerose Biennali di Architettura nazionali e internazionali tra cui quelle di Lisbona (2019), Versailles (2019), Chicago (2017) e Venezia (2016). Il lavoro di F.A. è stato, inoltre, esposto nelle collettive: Take Your Seat promossa dall’ADI Design Museum di Milano; The State of the Art of Architecture presso Triennale Milano; Re-Constructivist Architecture presso la RIBA Gallery di Londra; Adhocracy presso l’Onassis Center di Atene; Mean Home presso la British School di Roma.
F.A. ha lavorato a numerosi allestimenti di mostre, tra i quali Verde Prato (2019) presso il Centro Pecci, premiato con menzione per il Premio TYoung 2021. Ha curato con Alterazioni Video la pubblicazione Incompiuto, La Nascita di uno Stile (2018) supportata dall’allora MIBACT (l’attuale Ministero della Cultura) e premiata con la menzione d’onore per il Compasso d’Oro 2020.


Photo by Giulio Squillacciotti - Padiglione Italia, Arsenale - Courtesy La Biennale di Venezia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/02/2023
Biennale Architettura 2023: il 21 febbraio la presentazione ufficiale
Il Presidente Roberto Cicutto e la curatrice Lesley Lokko presenteranno in diretta streaming il ‘Laboratorio del Futuro’

25/01/2023
Post Disaster Rooftops EP04: i tetti come spazi urbani non convenzionali
A Taranto la prima delle nove attivazioni propedeutiche al Padiglione Italia della Biennale 2023

27/07/2022
Biennale Architettura 2023: il Padiglione Italia sarà curato da Fosbury Architecture
La vetrina nostrana del progetto, intitolata "Il Laboratorio del Futuro", sarà coordinata dal giovane collettivo di trentenni



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Photo by Giulio Squillacciotti - Padiglione Italia, Arsenale - Courtesy La Biennale di Venezia
 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata