Carrera

Run

Kerakoll_LOOP

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La vincitrice dello Swiss Architectural Award 2022
Xu Tiantian premiata per il felice connubio tra le istanze civiche che animano i suoi progetti e la qualità dell’architettura proposta
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/12/2022 - La Fondazione Teatro dell’architettura ha annunciato il vincitore dello Swiss Architectural Award 2022. Si tratta di Xu Tiantian, fondatrice dello studio cinese DnA Design and Architecture.
Lo Swiss Architectural Award intende promuovere un’architettura attenta a questioni etiche, estetiche ed ecologiche contemporanee e mira a favorire il dibattito pubblico e disciplinare. Il Premio è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni (nell’anno in cui il Premio è di volta in volta bandito), senza distinzione di nazionalità, che abbiano realizzato almeno tre opere significative.

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture è stata scelta fra 26 candidati provenienti da 14 paesi di tutto il mondo, selezionati dal comitato di advisor, che hanno pienamente risposto alle attese dei promotori e della giuria del premio.
 
La giuria le ha attribuito all’unanimità lo Swiss Architectural Award 2022 per l’intervento di riuso del ponte Shimen sul fiume Songyin (2016-2017), la fabbrica di tofu nel villaggio di Caizhai (2017-2018) e l’intervento di riuso delle cave di Jinyun (2021-2022), con la seguente motivazione:
Le opere presentate da Xu Tiantian, situate nelle contee di Songyang e Jinyun (un’area rurale della provincia di Zhejang (Cina) caratterizzata da un paesaggio per un verso preservato nella sua struttura tradizionale e per un altro minacciato dal processo di spopolamento indotto dalla migrazione dei più giovani nei centri urbani della regione), “hanno convinto la giuria per il felice connubio tra le istanze civiche che li animano (poiché volti a servire le comunità locali) e la qualità dell’architettura proposta, caratterizzata da una spiccata attenzione al contesto, da un’attitudine precisa e poetica al tempo stesso, e dall’operare al crocevia di scale e temi diversi, tra architettura e infrastruttura, tra permanente e effimero, tra riuso e intervento ex-novo”.



La giuria ha riconosciuto nell’opera di Xu Tiantian piena consonanza con gli obiettivi dello Swiss Architectural Award, premio che si propone di favorire, attraverso il coinvolgimento delle tre Scuole di architettura svizzere, il dibattito pubblico sul ruolo dell’architettura nella società contemporanea, ancora più urgente nell’attuale periodo di crisi.

La giuria dell’ottava edizione è stata presieduta da Mario Botta e ha visto la partecipazione di Walter Angonese (direttore, USI-Accademia di architettura), Stéphanie Bru (Studio Bruther, Parigi, vincitrice dell’ultima edizione del Premio), Dieter Dietz (direttore, EPFL-ENAC, Section d’Architecture) e Tom Emerson (decano, ETHZ-Departement Architektur).

I candidati all’ottava edizione dello Swiss Architectural Award sono stati nominati da un comitato di advisor composto da Manuel Aires Mateus, Lisbona (Portogallo); Solano Benitez, Asunción (Paraguay); Angelo Bucci, São Paulo (Brasile); Marianne Burkhalter, Zurigo (Svizzera); Sean Godsell, Melbourne (Australia); Junya Ishigami, Tokyo (Giappone); Shelley McNamara, Dublino (Irlanda); Valerio Olgiati, Flims (Svizzera); András Pálffy, Vienna (Austria); Elisa Valero, Granada (Spagna); Paolo Zermani, Parma (Italia).

Sono stati candidati all’edizione 2022 dello Swiss Architectural Award: Atelier Masōmī - Mariam Kamara (Niger), Bernardo Bader (Austria), Barão Hutter (Ivo Mendes Barão Teixeira, Peter Hutter, Svizzera), Giulio Basili (Italia), Bloco Arquitetos (Daniel Mangabeira, Henrique Coutinho, Matheus Seco, Brasile), Manuel Cervantes (Messico), dekleva gregoric architects (Aljoša Dekleva, Tina Gregorič, Slovenia); Domat (Maggie Ma, Mark Kingsley, Cina); Estudio Flume (Christian Teshirogi, Noelia Montero, Brasile), Estudio Macías Peredo (Magui Peredo, Salvador Macías, Messico), Graux & Baeyens (Basile Graux, Koen Baeyens, Belgio), Grillovasiu (Romina Grillo, Liviu Vasiu, Svizzera), Go Hasegawa (Giappone), Carla Juaçaba (Brasile), Ryan Kennihan (Irlanda), LACOL Arquitectura Cooperativa (Spagna), lopes brenna (Cristiana Lopes, Giacomo Brenna, Svizzera), Rozana Montiel (Messico), Nickisch Walder Architekten (Georg Nickisch, Selina Walder, Svizzera), RAMA estudio (Carla Chávez, Felipe Donoso, Carolina Rodas, Ecuador), Sugiberri (Mayu Takasugi, Johannes Berry, Belgio), Ted’A Arquitectes (Irene Perez Pifferer, Jaume Mayol Amengual, Spagna); Terra+Tuma (Danilo Terra, Fernanda Sakano, Pedro Tuma, Juliana Terra, Brasile), Tropical Space (Tran Thi Ngu Ngon, Nguyen Hai Long, Vietnam), Xu Tiantian DnA Design and Architecture (Cina), Raphael Zuber (Svizzera).

La vincitrice
Xu Tiantian (Fujian, 1975) ha conseguito il Bachelor alla Tsinghua University di Beijing e il Master of Architecture in Urban Design alla Harvard University Graduate School of Design. Dopo un’esperienza professionale negli Stati Uniti e in Olanda da OMA, ha fondato a Pechino lo studio DnA Design and Architecture. Nel 2006 ha ricevuto il WA China Architecture Award e nel 2008 il Young Architects Award della Architectural League New York. Nel 2019 ha vinto il Moira Gemmill Prize for Emerging Architecture. Nel marzo 2018 l’AEDES Architecture Forum di Berlino le ha dedicato la mostra Rural Moves – The Songyang Story.
  
L’ottava edizione del premio conferma la collaborazione delle tre Scuole di architettura svizzere: Università della Svizzera italiana – Accademia di architettura; Politecnico Federale di Losanna – ENAC, Section d’Architecture; Politecnico Federale di Zurigo – Departement Architektur, rappresentate in seno alla giuria presieduta dall’architetto Mario Botta, dai tre decani / direttori delle facoltà, ovvero i professori Walter Angonese, Dieter Dietz e Tom Emerson.
Il Premio fruisce del sostegno organizzativo e operativo dell’Università della Svizzera italiana – Accademia di architettura.
 
Il premio di 100.000 franchi sarà consegnato il 4 maggio 2023 presso l’Auditorio del Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana. In occasione della cerimonia verrà inaugurata l’esposizione dei progetti presentati dai candidati.
 

  Scheda progetto: Shimen Bridge
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Tofu Factory
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
Wang Ziling
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Jinyun Quarries
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto
photo Wang Ziling © DnA_Design and Architecture
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DnA_Design and Architecture

Shimen Bridge
  Scheda progetto:
DnA_Design and Architecture

Tofu Factory
  Scheda progetto:
DnA_Design and Architecture

Jinyun Quarries

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata