SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Uno chalet contemporaneo a Cortina
Vista Dolomiti e arredi tailor-made: lo studio Parisotto + Formenton progetta una casa di montagna da vivere tutto l'anno
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Alberto Strada Ph. © Alberto Strada
16/12/2022 - Parisotto + Formenton Architetti firmano il progetto di una casa in montagna dove il carattere montano incontra il linguaggio contemporaneo: una dimora a Cortina da vivere tutto l'anno, con vista mozziafiato sulle Dolomiti.
 
La villa, sviluppata in una superficie calpestabile di 250 mq si trova a Cortina d’Ampezzo, in una posizione privilegiata per la vista di cui gode verso le cime dolomitiche circostanti. Il progetto muove dalla demolizione dell’edificio preesistente e l’edificazione sullo stesso sito di una nuova costruzione di tre piani in legno.Attraverso un’operazione di sottrazione volumetrica è stato possibile inserire un ascensore che collega verticalmente tutti i piani.

"I materiali utilizzati sono frutto di una scelta volta a valorizzare in senso contemporaneo il carattere locale dell’architettura che, anche volumetricamente e tipologicamente, omaggia le residenze rurali alpine tipiche del contesto dolomitico", affermano i progettisti.
 
L’edificio si compone di due piani interrati - che ospitano un garage con cinque posti auto ed una sala cinema - e tre piani fuori terra: il piano terra ospita le funzioni di cucina, sala da pranzo, zona living, oltre a spazi di servizio quali ripostiglio, disimpegno e bagno. Il piano primo ospita tre camere da letto, ognuna con bagno privato: una per il figlio, una per gli ospiti e la camera padronale caratterizzata da un’ampia cabina armadio e un salottino privato. Il piano secondo ospita soggiorno, bagno ed una camera mansarda comunicante per le due figlie.

Esternamente, il piano terra e il piano primo sono rivestiti con un guscio composto da calce stesa in andamento, mentre la fascia superiore della casa è rivestita con legno di larice lasciato al naturale, in modo che nel tempo depositi la sua patina e lo trasformi integrandolo con il contesto circostante. All’interno, alcune superfici sono intonacate, mentre altre sono rivestite in abete massiccio scavato e trattato; i pavimenti sono realizzati in pietra Valmalenco.
 
L'allestimento dell'arredo interno è caratterizzato da prodotti di aziende diverse, con pezzi francesi e locali di recupero, con un mix calibrato di tessuti e colori che insieme conferiscono calore e intimità allo spazio.

  Scheda progetto: Casa a Cortina
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
18.02.2025
De Amicis 154: Giovanni Vaccarini reinterpreta il tema dell’edificio residenziale
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Parisotto+Formenton Architetti

Casa a Cortina

 NEWS CONCORSI
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata