Nuovi percorsi d’acqua firmati Elisa Ossino Studio
La designer disegna il nuovo showroom CRISTINA Rubinetterie a Milano, una scatola monocromatica e materica in cui scoprire e provare le ultime collezioni di rubinetteria
Nuovo showroom Cristina Rubinetterie a Milano - ph. Alberto Strada
27/01/2023 - Alla scoperta di nuovi percorsi d’acqua: inaugura il nuovo showroom CRISTINA Rubinetterie a Milano, nel cuore di Brera. Firmato da Elisa Ossino Studio, il nuovo allestimento in via Pontaccio è concepito come “una scatola monocromatica dove la vibrazione della luce è data dall’alternanza dei materiali naturali”.
La riflessione della designer ha riguardato innanzitutto la modalità di esposizione, per cui il rubinetto, considerato come oggetto, doveva essere percepito non solo dal punto di vista estetico, quanto soprattutto per la sua funzionalità e per i differenti flussi dell’acqua. Da qui l’idea di scardinare un’asettica esposizione in favore di un approccio coinvolgente, dato dall’interazione del visitatore con elementi funzionanti.
Racconta Elisa Ossino: “Volevamo creare un involucro materico, in cui la vibrazione della luce – componente per me fondamentale nella riuscita di un progetto, forse legata al mio passato di fotografa – accompagnasse il riverbero dell’acqua”.
La scelta dei materiali sottolinea questo approccio. Da qui la preferenza per il travertino delle vasche e di alcune superfici verticali – fin dall’antichità elemento “vicino” all’acqua, tradizionalmente utilizzato per fontane, piscine e spa – abbinato a pareti a calce, i cui naturali chiaroscuri sono accentuati dalla finitura accuratamente selezionata nello stesso tono di colore della pietra, lasciata quanto più naturale possibile, con taglio a sega o con evidenti stuccature della foratura. Mentre il cocciopesto dei pavimenti, scelto dopo una lunga ricerca e molte prove per provarne le diverse granulometrie, presenta una grana sottilissima che la pone in perfetta armonia con lo spazio.
“Nel mio lavoro di interior designer cerco sempre la centralità dello spazio, in un gioco alternato di pieni e vuoti, di volumi semplici e chiari. Ho annullato in primo luogo le quinte che chiudevano le vetrine: un invito a entrare perché già dall’esterno si gode dell’ampiezza dell’ambiente e dell’animazione interna. Ho tenuto solo un setto centrale in vetrina per avvicinare al pubblico il racconto di un prodotto, creando due archi con imbotti di ferro cerato che, oltre a conferire una maggiore profondità all’ambiente, creano un cannocchiale visivo che termina in un ambiente doccia dedicato al relax e al benessere con un soffione funzionante, visibile anche dall’esterno”.
Lo spazio è ordinatamente articolato, caratterizzato da quattro nicchie a parete che espongono le serie più recenti e funzionanti dei rubinetti: “quasi un percorso” sottolineato dalle grandi vasche rettangolari sospese di travertino che hanno la funzione di grandi lavabi, simili a lavatoi. “Spesso il rubinetto viene acquistato valutando principalmente il fattore estetico, scelta che a volte comporta alcuni inconvenienti. Per questo abbiamo progettato questo spazio esperienziale in cui muoversi in libertà, provare i prodotti e capirli anche senza che nessuno ci accompagni”.
Il livello inferiore è dedicato agli accessori e al completamento delle collezioni. Per continuità estetica, il progetto riprende il linguaggio del primo piano, con l’utilizzo del travertino e delle vasche.
La Ossino, che cerca sempre di estrapolare e di esasperare l’anima dei materiali utilizzati – “se lavoro con la pietra mi piace per paradosso trasformarla in un materiale leggero”– dichiara la massima attenzione, quasi un’ossessione per il gioco di sfumature di colore degli interni, in grado di modificare profondamente l’armonia degli ambienti.
Al piano inferiore lo spazio è aperto e dinamico: sulle pareti perimetrali corre un’ampia varietà di referenze (a completamento delle collezioni) e di miscelatori da cucina, quest’ultimi installati nello spazio stilizzato accennato dal legno cannettato. Il rigoroso layout è movimentato dalla presenza di due vasche tonde – davanti alla parete con le proposte doccia – e di quattro lavabi che presentano le soluzioni freestanding. Un’area circoscritta è dedicata all’abaco di soluzioni termostatiche. Qui un radiatore Antrax – nero, geometrico, rigoroso – mette in scena le performance di Code®, il nuovo sistema intelligente prodotto da Caleffi S.p.A. che permette di regolare da remoto la temperatura di ogni ambiente della casa attraverso la app dedicata dello smartphone.
Gli arredi – i due scultorei tavoli centrali di legno massello, caratterizzati da curve forti e bordi sottili, e il piccolo tavolo riunioni chiuso da vetrate scorrevoli – sono tutti disegnati dalla stessa Ossino, fatta eccezione per le sedute di design scandinavo. Ekinex si è occupata dell’intera gestione domotica dello spazio, configurando in un unico impianto centralizzato gli scenari di luce, le installazioni notturne, le vetrine, la climatizzazione, i consumi energetici.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�