SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


È morto a 95 anni il premio Pritzker Balkrishna Doshi
Il celebre architetto e urbanista indiano aveva lavorato con Le Corbusier e L. Kahn
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Balkrishna Doshi - Photographer credit: Pratik Gajjar Balkrishna Doshi - Photographer credit: Pratik Gajjar
25/01/2023 - Il celebre architetto e urbanista indiano Balkrishna Vithaldas Doshi, vincitore del Premio Pritzker 2018 e della Medaglia d'Oro Riba 2022, è morto ieri a 95 anni ad Ahmedabad, in India.

"Il più grande architetto indiano, Balkrishna Doshi (26 agosto 1927-24 gennaio 2023), si è spento all'età di 95 anni", così ha scritto su Instagram la rivista Architectural Digest India dando la notizia dell’accaduto.
"Maestro della forma e della luce, Doshi ha lasciato un'eredità indelebile. Il suo contributo all'architettura, all'arte, alla vita, alla cultura e alla filosofia sarà ricordato per sempre. All'inizio della sua carriera ha lavorato con i celebri architetti Le Corbusier e Louis Kahn. Ci ha resi orgogliosi con riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Pritzker nel 2018 e la Royal Gold Medal del RIBA nel 2021”, si legge nel post.

L'architetto è considerato il più importante pioniere dell'architettura moderna del suo paese d'origine, l'India. Durante oltre 70 anni di carriera, Doshi ha realizzato circa 100 progetti, tra cui pionieristici edifici come l'Indian Institute of Management (1977-92), il suo studio di architettura Sangath (1980) e il progetto di edilizia residenziale a basso costo Aranya (1989).

Doshi è diventato celebre a livello internazionale per i suoi progetti visionari di pianificazione urbana e di edilizia sociale, nonché per il suo lavoro nel campo accademico, tenendo lezioni sia in India che presso università di tutto il mondo.

Gli edifici progettati da Doshi combinano il modernismo pionieristico con l’architettura vernacolare, grazie a una profonda conoscenza delle tradizioni architettoniche, climatiche, culturali e artigianali dell'India. I suoi progetti comprendono sia strutture amministrative e culturali che complessi ed edifici residenziali.

Nato nel 1927 a Pune, in India, da una famiglia allargata di mobilieri, Balkrishna Doshi ha studiato alla J J School of Architecture di Bombay, prima di lavorare per quattro anni con Le Corbusier come progettista senior (1951-54) a Parigi e per altri quattro anni in India per supervisionare progetti ad Ahmedabad. Ha lavorato con Louis Kahn come associato per la costruzione dell'Indian Institute of Management di Ahmedabad, e hanno continuato a collaborare per oltre un decennio. Nel 1956 ha fondato il proprio studio, Vastushilpa, che oggi si compone di sessanta dipendenti e cinque progettisti partner che abbracciano tre generazioni.


Balkrishna Doshi con Louis Kahn (Photo courtesy of VSF)


Doshi nel suo studio, Sangath (Photo courtesy of VSF)


2022 Royal Gold Medallist Balkrishna Doshi & RIBA President Simon Allford © Vinay Panjwani

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Balkrishna Doshi con Louis Kahn (Photo courtesy of VSF)
Doshi nel suo studio, Sangath (Photo courtesy of VSF)
2022 Royal Gold Medallist Balkrishna Doshi & RIBA President Simon Allford © Vinay Panjwani
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata