SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Casa Santos “esplora le infinite possibilità del cemento”
Un rifugio privato in Messico, modulare e sostenibile, sorge in armonia visiva con il deserto circostante
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/01/2023 - Gli architetti Maria Gomez, Giovanni Ocampo e Héctor Coss hanno progettato Casa Santos, un rifugio privato in Messico che "esplora la capacità del cemento di convivere in armonia con il deserto circostante". Il rifugio - che viene affittato quando non viene utilizzato dai proprietari di Miami Beach - si trova su una superficie di 2.000 metri quadrati e dispone di una vista mare. 

Casa Santos si trova a Todos Santos, una città costiera della penisola di Baja ed è composto da tre case distribuite in undici moduli standard di 25 m2 ciascuno. Le tre case sono simili ma variano leggermente: una ha due camere da letto, mentre le altre ne hanno tre. Tutte hanno una cucina, una zona pranzo e un salotto.
La proprietà dispone anche di una piscina e di terrazze per prendere il sole su un pendio.
Gli undici moduli adiacenti, ciascuno appartenente a un'abitazione diversa, interagiscono tra loro formando passaggi, vicoli, patii e piazze che emulano la traccia di una città medievale. 

Nel progettare Casa Santos, gli architetti hanno tenuto conto della bellezza della regione e della sua vulnerabilità ai terremoti. Il loro obiettivo è stato quello di realizzare un gruppo di edifici che lavorassero in armonia con il terreno.

"Casa Santos esplora le possibilità del calcestruzzo di creare ‘comunità’ e ‘sostenibilità’ in armonia estetica con il deserto", ha dichiarato il team.

Gli edifici sono realizzati in calcestruzzo in una particolare tonalità rosata, una scelta dettata dal contesto del sito e dall'esposizione al sole. La colorazione è pensata per fondersi con la sabbia del deserto e la scanalatura della parete genera ombre, contribuendo a ridurre il guadagno di calore solare. 

Le pareti sono state realizzate con casseforme in lamiera d'acciaio che hanno consentito una certa flessibilità nel posizionamento delle aperture.
Al termine dei lavori in calcestruzzo, le casseforme  sono state riciclate per diventare porte, recinzioni e cancelli della proprietà.

Il progetto è modulato dal proprio sistema di casseforme che fornisce flessibilità potendo scambiare una campata di posizione per accogliere una porta o una finestra in qualsiasi parete del modulo. 

All'interno delle abitazioni, i materiali comprendono pannelli di fibra a media densità e pavimenti in cemento. Le pareti nervate sono state lasciate a vista, conferendo alle stanze un aspetto caratteristico.

"Ogni parete è allo stesso tempo un muro interno, una facciata esterna, una struttura, una texture e una finitura".
 

  Scheda progetto: Casa Santos
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto
Jaime Navarro
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
héctor coss arquitectos

Casa Santos

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata