Kerakoll_LOOP

Carrera

Run

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Completato il cluster SON Cascina San Carlo
Servizi abitativi e padiglione civico a Milano firmati B22
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/01/2023 - Lo studio B22 ha completato di recente SON Cascina San Carlo. Il progetto, situato nel quartiere Crescenzago a Milano, consiste in un cluster di servizi sociali e abitativi che trovano spazio all’interno di due edifici residenziali e un di padiglione aperto ad attività civiche e pubbliche. Inoltre, il progetto include il recupero di Cascina San Carlo – un edificio risalente al 1915 – e la riqualificazione e l’ampliamento del parco pubblico adiacente.
 
Due nuovi edifici ospitano coppie di appartamenti per genitori e figli con fragilità cognitive. Al piano terra vengono predisposti ambienti accoglienti e luminosi, caratterizzati da ampie finestre che si aprono sugli spazi verdi circostanti. Illuminati da grandi lucernari orientati verso il parco, al primo piano degli appartamenti, trovano spazio i locali destinati a ospitare figure a supporto dell’avanzare dell’età.
 
Nell’edificio esistente e nel nuovo padiglione hanno sede due associazioni di promozione di attività con vocazione sociale, un appartamento per l’autonomia e una sala – dotata di un laboratorio di cucina – aperta durante il giorno a attività civiche e pubbliche e destinata in orario serale alle famiglie. Infine, nell’ambito dell’intervento, è stato previsto un nuovo frutteto e bonificata e piantumata un’area abbandonata di proprietà pubblica.
 
Gli edifici e il paesaggio dialogano con i segni e i tracciati storici presenti in questo frammento di città con l’obbiettivo di creare un ambiente inclusivo, ma anche un landmark discreto, che alla sera, come una lanterna, si rende visibile al quartiere.
 
Il rapporto tra spazi dell’abitare ed elementi naturali – la luce, il paesaggio, lo scorrere del tempo e delle stagioni – è il cuore di un progetto fisico e sociale. Materiali, forme e colori sono esito di un’attenta ricerca sulla domesticità dei luoghi, estesa agli aspetti percettivi legati alle disabilità cognitive.
 
L’intervento, oggetto di una specifica convenzione urbanistica e planivolumetrica con l’amministrazione pubblica, è realizzato nell’ambito della legge “Dopo di noi”, che tutela i diritti di persone con disabilità rimaste prive del sostegno familiare, e interamente finanziato da donazioni private e fund-raising.

  Scheda progetto: SON Cascina San Carlo
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto
Simone Marcolin
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
B22

SON Cascina San Carlo

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata