SONICA

Carrera

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il nuovo HQ per Trafilerie Mazzoleni a Bergamo
Forme essenziali e trame cangianti a firma di Studio Capitanio Architetti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Stefano Tacchinardi Foto Stefano Tacchinardi
03/01/2023 - Porta la firma di Studio Capitanio Architetti il nuovo centro direzionale delle Trafilerie Mazzoleni, industria storica produttrice di fili di acciaio e prodotti metallurgici posta nel cuore di Bergamo con più di un secolo di attività.
Il progetto è realizzato completamente a secco ed è caratterizzato da una forma essenziale, ritmata sia da un’alternanza di tonalità chiare e scure che da una trama mutevole alla direzione del sole.
 
Il nuovo edificio, ricostruito sul sedime originale del comparto, fornisce nuovi uffici amministrativi al vasto compendio industriale inserendosi in un processo di rigenerazione dell’intero ambito cittadino avviato con la riqualificazione del vicino Gewiss Stadium.
 
Il progetto architettonico reinterpreta la sagoma del preesistente magazzino dismesso, caratterizzato da una singolare giacitura stretta e allungata, e diviene rinnovato margine della proprietà verso la nuova piazza posta ai piedi dello stadio. L’area industriale, sorta nei primi anni del ‘900, era storicamente chiusa da una cortina edilizia che ne costituiva recinto e impediva il dialogo con l’espansione della città che nel frattempo l’ha inglobata.
 
Il progetto, nella sua evoluzione preserva la sua la sua identità a confine e contemporaneamente ricerca un nuovo dialogo con la dimensione pubblica della città attraverso il suo arretramento rispetto alla via principale di accesso con la creazione di un piccolo spazio urbano.
 
L’edificio è un volume essenziale privo degli sporti di gronda, archetipo contemporaneo della "fabbrica" e allo stesso tempo dinamico grazie ad una pelle esterna in costante movimento. Trame di bottoni la cui ombra mutevole esprime l'energia laboriosa dell'intero complesso manifatturiero.
 
Sviluppato su due livelli e composto da due unità immobiliari di 500 mq, è stato progettato con sistemi di prefabbricazione in modo da ridurre i tempi di esecuzione ad otto mesi complessivi. La struttura è realizzata in carpenteria metallica con un telaio regolare che influenza l’orditura delle facciate mentre la copertura si sviluppa con un sistema a cassette di acciaio prefabbricate utilizzate per la prima volta in Italia.
 
L’alternanza di pannelli prefabbricati in cemento armato bianco texturizzato e i serramenti bruniti donano alla facciata un ruolo principale nella composizione del volume. I pannelli sono stati ingegnerizzati mediante l’impiego di matrici customizzate. L’alternanza di superfici lisce con finitura acidata a superfici bugnate diventano protagoniste in funzione della posizione del sole.
 
I serramenti, portati in evidenza da sottili imbotti, si alternano ai pannelli di facciata e sono completati da rivestimenti in lamiera grecata brunita che aiutano a compensare i dislivelli interni del solaio intermedio e della copertura.
 
L’ingresso principale dell’edificio presso la facciata corta è completamente vetrato, protetto da un foglio piegato in lamiera stirata brunita che segue la sagoma del prospetto e riprende matericamente gli inserti delle facciate longitudinali. Un serramento continuo a tutta altezza rende l’ingresso permeabile alla vista conferendogli la connotazione di portale.
 
Gli interni destinati ad ufficio hanno un carattere essenziale; la struttura e gli impianti sono stati volutamente lasciati a vista caratterizzando lo spazio ad uffici da un sapore industriale e accogliente.
L'impatto cromatico si fonda sull'alternanza del colore bianco della finitura con quello scuro di pavimenti e dei serramenti mentre si impone la caratterizzante scalinata in ferro di colore verde.
 
Un edificio industriale compatto e ricercato che ricuce il dialogo con la città.
 
“Questo progetto ha voluto favorire la relazione tra la più grande industria produttiva ancora presente in un’area centrale di Bergamo nei confronti del suo intorno” spiega l’arch. Remo Capitanio. “Il ruolo dell’industria all’interno della città ha subito notevoli trasformazioni negli ultimi cent’anni. Da condizione favorita e promossa nell’immediato dopoguerra è stata poi allontanata per tornare oggi nuovamente nella agenda politica con l’intento di valorizzare ciò che resta e spingere nuove realtà industriali a fare ritorno”.

  Scheda progetto: Trafilerie Mazzoleni
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Capitanio Architetti

Trafilerie Mazzoleni

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata