Kerakoll_LOOP

SONICA

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Milano, il masterplan firmato Renzo Piano trasformerà anche Bovisa
Un auditorium, una piscina e un parco della scienza. Ecco come si estenderà l’attuale campus dell’Ateneo milanese
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/01/2023 - Bovisa si prepara a cambiare volto. L’architetto genovese di fama mondiale e senatore a vita Renzo Piano ha recentemente presentato il Masterplan Bovisa-Goccia il progetto del polo universitario a trazione scientifica, destinato non solo alla comunità degli studenti, previsto per essere completato entro il 2026.
Alla conferenza erano presenti, tra gli altri, il rettore del Politecnico, Ferruccio Resta, l’assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia, Stefano Bolognini e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
 
Il progetto integra e completa quello del Politecnico per l’area dei gasometri e punta a ricucire la Goccia alla città e alla regione attraverso interventi sulla mobilità, rendendo attuativo il protocollo d’intesa tra ministeri delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, dell’Università e della Ricerca, Regione Lombardia, Comune di Milano, Politecnico di Milano, Fnm e Rete Ferroviaria Italiana.
 
L’ambizioso intervento definito da Piano “aperto, verde e permeabile”, coprirà una superficie complessiva di 32 ettari, di proprietà del Comune di Milano (23,4 ettari) e del Politecnico di Milano (9.1 ettari) il quale amplierà così il proprio campus con la realizzazione di un parco scientifico e un polo dell’innovazione con aree dedicate a servizi per gli studenti, per le imprese e per la cittadinanza.
 
I due ex gasometri saranno convertiti il primo in uso misto, dagli uffici e sale meeting, ad una piscina e palestre mentre il secondo in uffici, laboratori e auditorium.
 
Tutte le fasi di ingegneria acustica saranno seguite dall’azienda VIVA Consulting necessarie all'intervento di riqualificazione urbana del "Parco dei Gasometri" a Milano, adiacente ed interconnesso all’area denominata "La Goccia", oggetto del masterplan dell’arch. Renzo Piano, e futura estensione dell’attuale Campus Bovisa dell’Ateneo milanese.
 
l progetto dello studio Rpbw con Renzo Piano è stato reso possibile grazie alla consistente donazione da parte della Fondazione Ion al Politecnico di Milano.
 
L’inizio dei lavori è previsto per la fine del 2023 e il completamento nel 2026.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata