SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano, LOC 2026 è il primo tassello della nuova Piazza Loreto
Inaugurato l’hub attrattivo che permetterà di conoscere da vicino il progetto vincitore. In autunno l'apertura del cantiere, in tempo per Milano-Cortina 2026
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© LOC © LOC
20/01/2023 - Con l’inaugurazione di LOC 2026 nasce ufficialmente la nuova Piazza Loreto a Milano. Si tratta di un incubatore di attività e hub attrattivo che attraverso un palinsesto di incontri e laboratori a ingresso libero permetterà di conoscere da vicino Loc, acronimo di Loreto Open community", il progetto di trasformazione urbana di piazzale Loreto che a maggio 2021 vinse la call indetta dal Comune di Milano insieme a C40 nell'ambito di Reinventing cities. L’avvio di cantiere è previsto entro l’autunno di quest’anno, verso il traguardo di Milano-Cortina 2026.

LOC 2026 rimarrà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 20, e sarà gestito da Temporiuso, team di esperti internazionali in usi temporanei e social engagement nei progetti di rigenerazione urbana.

«Una grande scommessa di trasformazione urbana – commenta l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi un progetto che risponde ai principi di Reinventing Cities e di C40, un modello per reinterpretare i luoghi della città restituendo bellezza e sostenibilità perché tutti i cittadini ne possano usufruire e beneficiare. Questa è la sfida del progetto LOC, Loreto Open Community, che nei prossimi anni trasformerà un caotico snodo viario in una piazza verde, con percorsi pedonali e ciclopedonali, servizi, spazi pubblici, mettendola in relazione con gli assi viari di contesto e restituendole la dignità che, per storia e importanza in città, sicuramente merita. L’apertura di un hub informativo a disposizione per chiarimenti e suggestioni conferma la vocazione pubblica della proposta progettuale e l’avvicinarsi della fase operativa dell’intervento».

«L’inaugurazione di LOC 2026 segna l’avvio di una nuova fase del progetto: la generazione di una inedita agorà pubblica, in cui i cittadini potranno vivere lo spazio, sostare e usufruire di nuovi servizi e funzioni in un luogo nevralgico all’interno dell’infrastruttura urbana. Per trasformare la piazza, dall’attuale ostacolo tra le diverse parti della città a luogo di incontro, vogliamo coinvolgere da subito residenti e associazioni in un percorso di co-progettazione dell’uso degli spazi» ha dichiarato Carlo Masseroli, Direttore Strategia e Sviluppo Nhood Italy.

«LOC è un progetto di rigenerazione che mette al centro il senso di comunità come collante tra brani di città, è il progetto simbolo di una nuova epoca di progetti urbani orientati verso città che devono essere ripensate per essere riavvicinate ai cittadini. In questo senso la nuova piazza Loreto è da leggere anche come un contributo dell’architettura ad un mondo nuovo in cui l’attenzione creativa è focalizzata innanzitutto sullo spazio pubblico e sulla sua qualità. Un messaggio per un’intera generazione di nuovi progetti e per questo un passaggio epocale per Milano ma non solo» ha dichiarato Andrea Boschetti, Head of Design & Founder Partner METROGRAMMA, coordinatore della cordata di progettazione della piazza di LOC – Loreto Open Community.

Con un investimento complessivo stimato di circa 80 milioni di euro, Nhood trasformerà piazzale Loreto, da attuale vuoto urbano, un congestionato snodo di traffico, in un nuovo spazio di vita, un polo di aggregazione restituito alla comunità. 

L’apertura di LOC 2026 si inserisce nel sistema di interventi di rigenerazione urbana di Nhood a Milano, dopo il recente annuncio dell’idea progettuale per la creazione di un distretto verde nell’area di Stazione Cadorna, l’evoluzione del cantiere del lifestyle center Merlata Bloom Milano, e l’anteprima di Dropcity, Centro di Architettura e Design.


© LOC


© LOC


© LOC


© LOC


Da sinistra Carlo Masseroli di Nhood, Ass. Giancarlo Tancredi, Arch. Andrea Boschetti. © LOC


© LOC


© LOC


© LOC


© LOC


© LOC


© LOC

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/05/2021
Milano, Piazzale Loreto sarà presto un'area verde per la comunità
Rivelato il progetto vincitore per la riqualificazione di una delle piazze cardine della città meneghina



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
Da sinistra Carlo Masseroli di Nhood, Ass. Giancarlo Tancredi, Arch. Andrea Boschetti. © LOC
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
© LOC
1
2
3
4
5
6
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata