SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Vittorio Grassi Architects per i nuovi uffici Regus
Un’architettura storica per stili di vita contemporanei
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/01/2023 - È stato ultimato il progetto firmato da Vittorio Grassi Architects per i nuovi uffici Regus, nel prestigioso immobile di piazzale Biancamano 8 a Milano.
 
L’intervento rigenera un’imponente costruzione di fine ‘800 caratterizzata da un’architettura tipicamente milanese, rinnovata seguendo una strategia di progettazione integrata: è stato conservato il fascino del palazzo storico aggiornando al contempo le prestazioni energetiche e tecnologiche, creando ambienti funzionali e confortevoli con un profilo estetico di alto livello.

Il progetto, per la realizzazione del quale lo studio è stato affiancato da Tétris, è stato eseguito con un approccio particolarmente attento ai temi della sostenibilità, del comfort e della vivibilità degli spazi. Grazie all’assistenza di Deerns Italia, “Biancamano 8” ha infatti ottenuto la certificazione “Very Good” secondo il protocollo internazionale BREEAM, che valuta l’edificio secondo un’analisi complessiva di tutti gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il restyling architettonico ha previsto la riorganizzazione di tutti gli ambienti disposti su 5 piani - che si articolano in lobby, 3 sale di co-working, 72 uffici, 4 sale riunioni, spazi indoor e outdoor dedicati ai break, all’interazione e allo svago - oltre all’implementazione di un raffinato sistema illuminotecnico e di infrastrutture tecnologiche di ultima generazione, con nuovi impianti dati, elettrici e antincendio.

Nello specifico, il progetto ha visto al piano terra la creazione di una hall che permette di connettere piazzale Biancamano alla corte interna, facilitando il passaggio a tutte le aree del palazzo.
La nuova lobby, un ambiente elegante e accogliente, è uno spazio polifunzionale dove si trovano la segreteria, un’area di accoglienza, postazioni di coworking, phone booth e un’area break. Proseguendo negli spazi che affacciano sui Bastioni di Porta Volta, si trovano altre postazioni coworking e sale riunioni, riconfigurabili in base alle necessità tramite pareti mobili.
Dal primo al quarto piano si alternano uffici e sale riunioni, alcuni dei quali dotati di terrazzo, scanditi dall’utilizzo di pareti vetrate ed infissi color grafite che generano originali contrasti cromatici con i colori neutri di pavimentazione e soffitto, dando luminosità agli interni e donando un “look and feel” dal sapore contemporaneo.

Ad ogni piano si trovano aree comuni di servizio e piccoli, ma confortevoli spazi lounge in adiacenza dell’ingresso degli ascensori. Al terzo piano si trova un’altra sala break comune, che si apre sul terrazzo: uno ampio spazio affacciato sulla silenziosa corte interna, che l'intervento ha trasformato in zona lounge dove poter pranzare o lavorare all’aperto, in linea con le nuove esigenze lavorative.
Per quanto riguarda la palette cromatica, gli interni vedono la presenza dominante di diverse nuance di grigio, ricercate e rilassanti, che spaziano dallo storm grey delle aree break al grigio più chiaro selezionato per arredi e complementi. Per alcuni elementi si accostano ai grigi alcuni colori pastello come sabbia o salvia, mentre l’illuminazione è affidata a lampade da soffitto e da tavolo, sospensioni, faretti e applique dal design pulito e contemporaneo.

Regus

  Scheda progetto: Regus HQ
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vittorio Grassi Architects

Regus HQ

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata