SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

La nuova vita di un Podere della bassa Maremma
Presicci + Pantanella D'Ettorre Architetti restituisce l'identità architettonica autentica a un vecchio casale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/01/2023 - Podere 62, ristrutturato da Presicci + Pantanella D'Ettorre Architetti, si trova nella campagna di San Donato, in Toscana, nel territorio rurale che dal golfo di Talamone risale fino alle colline di Magliano.
L’edificio oggetto di trasformazione è parte di un ampio progetto di bonifica delle aree paludose della bassa Maremma che, realizzato verso la fine degli anni ’30, prevedeva la costruzione di vari casali identici tra loro.
 
Lo schema tipologico, attribuito con molta probabilità all'architetto Marcello Piacentini, prevede un corpo di fabbrica principale a due piani, con pianta rettangolare, diviso longitudinalmente da una spessa spina centrale di muratura portante, e un semicerchio nella facciata nord, in cui si sviluppa la scala interna. In adiacenza all’edificio principale destinato ad abitazione, si affianca un annesso, ad un solo piano, adibito a vecchia stalla e rimessa attrezzi. Le caratteristiche inziali del fabbricato si erano perse e gli interventi delle varie proprietà che si sono succedute nel tempo avevano snaturato la componente rurale toscana.
 
L’intervento consiste nella ristrutturazione dell’intero complesso al fine di adeguarlo alle esigenze della committenza, una coppia con due figli, trasferita in Italia da Londra, che desidera una residenza di campagna, conviviale e accogliente.
 
I due obiettivi principali dei lavori sono stati la riqualificazione energetica dell’organismo edilizio esistente e la restituzione di un'identità architettonica autentica, instaurando un legame tra involucro esterno e ambienti interni, nel rispetto dell'impianto planimetrico originario.
 
Le stanze, si susseguono creando un percorso di scoperta continua dell'abitazione, in cui gli spazi di condivisione coesistono con quelli privati attraverso le zone di collegamento valorizzate e create ex novo. Le terrazze al primo piano, una delle quali aperta in fase di progetto sul lato sud, sono il termine del percorso, da cui si possono apprezzare luci e colori del paesaggio circostante.
 
Le superfici, fuori e dentro il podere, si caratterizzano per l'utilizzo di materiali naturali locali e di forme geometriche nitide. Le cornici in travertino intorno alle finestre, il cotto grezzo della pavimentazione esterna, gli archi e il legno dell’arredo all’interno, ne sono dimostrazione.

  Scheda progetto: Podere 62
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.02.2025
Poiesis Architecture realizza la prima casa passiva di Toronto certificata PHIUS
14.02.2025
Libreria Luxemburg a Torino: la nuova sede nella Galleria Subalpina
13.02.2025
Casa P di Bergmeisterwolf architekten: la baita reinventata
le altre news

  Scheda progetto:
Presicci + Pantanella D'Ettorre Architetti

Podere 62

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata