Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Riviera cabin: 35mq in stile nautico
Lo studio llabb per una ristrutturazione di un monolocale La Spezia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. ©  Anna Positano Ph. © Anna Positano
04/01/2023 - Llab, lo studio di architettura genovese fondato dai progettisti Luca Scardulla e Federico Robbiano ha curato la ristrutturazione di un monolocale a La Spezia.
La richiesta del committente era di riorganizzare i 35mq in modo da suddividere l’ambiente in zona giorno e zona notte. Fondamentale per lo sviluppo del progetto è stata la cultura nautica che caratterizza questa regione. L’ottimizzazione degli spazi di immagazzinamento all’interno delle barche a vela e delle dimensioni minime all’interno di questi spazi sono stati ispirazione per lo sviluppo del progetto.
 
Una parete attrezzata attraversa l’interno ambiente, contenendo al suo interno diverse funzioni. Questa accompagna, come un percorso, il visitatore dall’ingresso nell’appartamento sino alla zona giorno, il cuore della casa. Nel vestibolo la parete, meno profonda, ospita un piccolo locale tecnico, oltre che spazio di immagazzinamento primario. Si prosegue con un piccolo spogliatoio/armadio, dove potersi svesterire, lasciandosi alle spalle la giornata. Si arriva così alla zona giorno sulla quale, come su una piazza, si affaccia la zona notte, strutturata su due livelli. La camera matrimoniale è accessibile attraverso due ampie porte, ed il suo interno, pensato quasi come l’interno della cassa toracica di una balena è fasciato da coste strutturali in legno. Questa, come una cabina, contiene l’essenziale; un letto matrimoniale ed il minimo spazio di immagazzinamento.
 
La parte terminale della parete, attraverso una porticina, porta al secondo spazio notte, inerpicandosi lungo una ripida scala, come a salire su una mansarda di una piccola casa di pescatori. Le piccole aperture che danno luce all’ ambiente sono pensate come finestre che si affacciano sulla zona giorno.
 
La parete, realizzata in okoumè (detto anche multistrato marino) è laminata in bianco e azzurro, e la continuità tra scafo e cielo è interrotta dalla linea di galleggiamento, che dall’ingresso accompagna l’occhio lungo l’intero appartamento.
La cucina, posta a chiusura del percorso parete + linea di galleggiamento, si tende leggermente come una vela gonfiata dal vento.
 

  Scheda progetto: Riviera cabin
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
photo: Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
llabb

Riviera cabin

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata